• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4104 risultati
Tutti i risultati [4104]
Biografie [881]
Storia [717]
Geografia [413]
Arti visive [395]
Archeologia [333]
Religioni [287]
Letteratura [289]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [168]
Asia [146]

῾Òmar ibn al-Khaṭṭāb

Enciclopedia on line

Secondo califfo (m. 644), tra i compagni e consiglieri del Profeta: è una delle maggiori figure dell'Islam. Eletto califfo per designazione di Abū Bakr (634), diresse da Medina le grandi spedizioni arabe [...] di conquista (Siria, Persia ed Egitto); iniziò l'organizzazione dell'impero arabo, stabilendone le fondamentali norme legislative, ebbe parte notevole nell'elaborazione della legge religiosa e introdusse ldell'egira. Morì assassinato. Energico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ BAKR – CALIFFO – SUNNITI – MEDINA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Òmar ibn al-Khaṭṭāb (1)
Mostra Tutti

La primavera araba e la democratizzazione del Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Rodolfo Ragionieri Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] ha provocato centinaia, e forse più di mille, morti. Manifestazioni e proteste hanno avuto luogo in quasi tutti i paesi arabi nei primi mesi del 2011, portando tra l’altro alla sostituzione del primo ministro giordano e alla revoca dello stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ibn al-Faqī´h

Enciclopedia on line

´h Geografo musulmano (sec. 9º), nato in Persia, autore in arabo di un "Libro dei paesi" (Kitāb al-Buldān), conservatoci in compendio, e di cui l'opera originale è andata perduta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIA – ARABO

MSHATTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MSHATTÀ (campo d'inverno) Ernst Kühnel Rovine d'un castello arabo nel deserto della Transgiordania, a oriente della punta settentrionale del Mar Morto. La fortificazione forma un quadrato di 144 m. di [...] varie nazioni, come vorrebbe E. Herzfeld, almeno di parecchi maestri. Bibl.: R. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09; J. Strzygowski, Mschatta, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXV (1904), pp. 225-273; E. Herzfeld, Die ... Leggi Tutto

QABBĀNĪ, Nizār

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QABBĀNĪ, Nizār Daniela Amaldi (App. IV, III, p. 118) Poeta arabo. Vive a Beirut dove, dal 1967, dirige una sua casa editrice che porta il suo nome (Manšurāt Nizār Qabbānī). Nel 1969 ha sposato, in seconde [...] e giudicato indegno di scrivere poesie nazionaliste, poiché, con la sua poesia d'amore, aveva contribuito alla crisi del mondo arabo. Bibl.: G. Canova, Nizàr Qabbani: ''La mia storia con la poesia'', in Oriente Moderno, 54 (1974), pp. 204-13; Nizar ... Leggi Tutto

Ibn Faḍlā´n

Enciclopedia on line

´n Viaggiatore musulmano (sec. 10º), autore di una relazione in arabo sul viaggio dell'ambasceria inviata (921) dal califfo al-Muqtadir al principe dei Bulgari sul Volga: relazione ricca di preziosi materiali [...] etnografici sulla Russia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO – BULGARI – RUSSIA – VOLGA – ARABO

OMAYYADI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMAYYADI Giorgio LEVI DELLA VIDA Ernst KUHNEL . Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] dalla morte prematura di questo e dalla doppia ribellione, di ‛Abd Allāh ibn az-Zubair e di al-Ḥusain, scoppiata in Arabia e nell'‛Irāq. La dinastia fu salvata da Marwān, cugino in primo grado di ‛Othmān, capostipite del secondo ramo degli Omayyadi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

khaṭṭ-i sharī´f

Enciclopedia on line

khaṭṭ-i sharī´f Nell’Impero ottomano, si chiamavano così (arabo e persiano «scrittura nobile, sovrana») gli ordini autografi del sultano e tutti i suoi ordini esecutivi. È celebre tra essi il k. detto [...] di Gülkhāne, rilasciato da ‛Abd ul-Megīd nel 1839, che diede inizio alle riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – PERSIANO – SULTANO – ARABO

solari, lettere

Enciclopedia on line

solari, lettere Nella terminologia della grammatica araba, le lettere (in arabo al-hurūʃ ashshamsiyya) corrispondenti a consonanti che, se iniziali di parola, causano assimilazione regressiva della consonante [...] l dell’articolo. Esse sono t, th, d, dh, r, z, ṣ, ḍ, ṭ, ẓ, l, n. Traggono il loro nome dal significato della parola presa abitualmente come esempio: ash-shamsu «il Sole» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA

MULLAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLAH . Grafia anglo-indiana per munlā o mullā, corruzione dell'arabo mawlà, che nell'India, nell'Afghānistān e nei paesi di lingua turca designa chi è cultore delle scienze religiose musulmane. V. [...] mawlà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 411
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali