almanacco s. m. [dall'arabo al-manākh "tavola astronomica"] (pl. -chi). - 1. [libro che registra i giorni dell'anno con le indicazioni astronomiche, meteorologiche, ecc.] ≈ (ant.) effemeride, lunario. [...] ‖ Barbanera, calendario. 2. (bibl.) [pubblicazione miscellanea, per lo più annuale] ≈ ‖ annuario ...
Leggi Tutto
meschino [dall'arabo misqīn "povero, indigente"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me!] ≈ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) [...] tapino. ↔ beato, contento, felice, fortunato. 2. a. [di cosa, che si presenta priva di adeguatezza: ricevere un compenso m.; dono m.] ≈ inadeguato, insufficiente, miserabile, misero, povero. ‖ esiguo, ...
Leggi Tutto
zenit /'dzɛnit/ s. m. [dall'arabo samt "direzione"]. - 1. (astron.) [punto della volta celeste perpendicolare a quello in cui si trova l'osservatore: il Sole è allo z.] ↔ azimut, [sulla verticale dell'osservatore [...] verso il basso] nadir. 2. (estens.) [il punto più alto di qualcosa, anche fig.: la sua fama è allo z.] ≈ apice, cima, colmo, culmine, massimo, (lett.) meriggio, sommo, top, vetta ...
Leggi Tutto
zerbino¹ /dzer'bino/ s. m. [dall'arabo zirbiy "tappeto, cuscino"]. - 1. (arred.) [piccolo tappeto posto davanti alle porte d'ingresso degli appartamenti per pulirsi le scarpe prima di entrare] ≈ (non com.) [...] nettapiedi, puliscipiedi, stoino, (fam.) tappetino. 2. (fig., spreg.) [persona servilmente sottomessa ai voleri di qualcuno] ≈ [→ YES-MAN] ...
Leggi Tutto
zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] intero positivo nella serie dei numeri naturali, indicante la mancanza di ogni unità e corrispondente a un insieme vuoto di elementi: cominciare a contare dallo z.; sette volte z. fa zero] ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
zibibbo /dzi'bib:o/ (ant. zibibo, zabibo) s. m. [dall'arabo zabīb]. - (gastron.) [uva di vitigno del tipo moscato, a chicchi molto grossi, dolcissimi e particolarmente profumati, usata anche appassita [...] in pasticceria] ≈ uva sultanina, uvetta ...
Leggi Tutto
zimino /dzi'mino/ s. m. [voce region., ligure (zemìn) e tosc., dall'arabo samīn "grasso, burroso"]. - (gastron.) [salsa a base di spinaci, bietole, aglio e prezzemolo, usata nella preparazione di piatti [...] di pesce: calamari in z.] ≈ inzimino ...
Leggi Tutto
zingarico /tsin'gariko/ o /dzin'gariko/ s. m. [der. di zingaro], solo al sing., non com. - (ling.) [lingua parlata dagli zingari, costituita da un fondo neo-indiano nord-occidentale sul quale si sono [...] sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui i vari gruppi sono vissuti] ≈ zingaro. ‖ rom, sinti. ...
Leggi Tutto
zingaro /'tsingaro/ o /'dzingaro/ [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Athínganos, pop. Atsínganos, propr. "intoccabile"]. - ■ s. [...] (ling.) [lingua parlata dagli zingari, costituita da un fondo neo-indiano nord-occidentale sul quale si sono sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui i vari gruppi sono vissuti] ≈ [→ ZINGARICO]. ■ agg. 1 ...
Leggi Tutto
ziro /'dziro/ s. m. [dall'arabo zīr "grande orcio"], region. - [vaso di terracotta, panciuto, per tenere olio, vino, grano e sim.: nella cantina è rimasto solo uno z. vuoto] ≈ coppo, doglio, giara, orcio. ...
Leggi Tutto
euro-arabo
agg. Relativo al continente europeo e al mondo arabo.
• Carletto [Ancelotti] al Real Madrid per sostituire [José] Mourinho, al quale il Manchester City avrebbe offerto un contratto quinquennale da 10 milioni di sterline a stagione,...
Popolazioni miste dell’Africa settentrionale, dalla Cirenaica alla Mauretania, paesi nei quali all’originario fondo di genti berbere si sono sovrapposti, a partire dal 7° sec. d.C., gli invasori provenienti dall’Arabia.