• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [4104]
Letteratura [290]
Biografie [881]
Storia [718]
Geografia [414]
Arti visive [397]
Archeologia [334]
Religioni [287]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [169]
Asia [146]

al-Kawăkibi, 'Abd al-Raḥmăn ibn Aḥmad

Enciclopedia on line

- Intellettuale e scrittore arabo (Aleppo 1849 - Cairo 1902 ). Fondò la prima rivista di orientamento riformista del mondo arabo (al-Furat, 1878) che subì la censura del governatore ottomano in Siria. [...] "), libro in cui espose le proprie tesi panarabiste, accusando l'impero ottomano di frenare lo sviluppo del mondo arabo e auspicando l'emancipazione dei popoli attraverso la diffusione del sapere. In Taba' al-Istibdad (1900, "Le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MUSULMANI – KARACHI – ALEPPO – CAIRO

Ibn Quzmā´n, Abū Bakr Muḥammad

Enciclopedia on line

Poeta arabo di Spagna (m. Cordova 1160). Il suo canzoniere di poesie strofiche in arabo volgare andaluso (zagial) ha destato nella prima metà del secolo grande interesse per la lingua, la metrica e il [...] contenuto realistico e picaresco. Merito di I. Q. è stato quello di aver rinnovato ed elevato tale genere e di aver contribuito allo studio del rapporto fra mondo arabo e lirica trovadorica nel Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – ANDALUSO – CORDOVA – SPAGNA – ARABO

as-Sùkkarī

Enciclopedia on line

ī Filologo arabo musulmano (sec. 11º); la sua opera consta soprattutto di raccolte e commenti a canzonieri (divani, dall'arabo dīwān) di antichi poeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONIERI – ARABO

Ādī ´b Isḥāq ad-Dimashqī

Enciclopedia on line

Letterato e pubblicista arabo (Damasco 1856 - Cairo 1885), una delle maggiori figure nella rinascita politica e sociale del mondo arabo; come molti scrittori siriani contemporanei, svolse la sua attività [...] soprattutto in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMASCO – EGITTO – CAIRO – ARABO

aṣ-Ṣā'igh, Niqūlā

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta arabo cristiano di Siria (m. 1909), monaco melchita; contribuì con le sue opere a quella fioritura della letteratura arabo-cristiana che ebbe luogo in Siria nella seconda metà del sec. [...] 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRIA – ARABO

adab

Enciclopedia on line

Termine arabo («educazione, cultura») che designa la letteratura in generale, particolarmente quella amena; più specificamente, nella letteratura arabo-musulmana, un genere di prosa narrativa formatosi [...] a partire dall’8°-9° sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EDUCAZIONE – CULTURA – ARABO

Ibn Bassā´m

Enciclopedia on line

´m Scrittore arabo di Spagna (sec. 12º), originario di Santarém, autore della più importante antologia e storia letteraria della poesia arabo-spagnola (adh-Dhakhīra, "Il tesoro"). Attraverso lui conosciamo [...] notevoli frammenti del maggiore storico della Spagna musulmana, Ibn Ḥayyān, la cui opera è in buona parte perduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – SANTARÉM – SPAGNA – ARABO

Ibn Khallikā´n

Enciclopedia on line

´n Scrittore arabo (Arbela, od. Arbil, 1211 - Damasco 1282). Delle sue opere è soprattutto importante il dizionario biografico di personaggi eminenti dell'Islam (Wafayāt al-a῾yān "Obituario di personalità"), [...] fonte prosopografica di prim'ordine per la letteratura e la storia arabo-islamica più antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMASCO – ARBIL – ISLAM – ARABO

Abū l-Fàraǵ ibn aṭ-Ṭayyib

Enciclopedia on line

Scrittore arabo cristiano, di setta nestoriana (m. Baghdād 1043 d. C.), noto in Occidente con i nomi di Abbefagar, Albefagar, Abelfarag. Commentò in arabo scritti di Aristotele, Ippocrate e Galeno, e compose [...] il Fiqh an-Naṣrāniyya ("Il diritto della Cristianità"), in cui compendiò i canoni dei concilî riconosciuti dalla chiesa nestoriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA NESTORIANA – ARISTOTELE – IPPOCRATE – BAGHDĀD – GALENO

Ibn ῾Arabshā´h

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano (Damasco 1389 - Il Cairo 1450), autore di una storia delle conquiste di Tamerlano (῾Agiā'ib al-maqdūr fī nawā'ib Tīmūr), importante fonte storica nonostante la sua tendenziosità, [...] e di un adattamento in arabo (Fākihat al-khulafā') d'una celebre raccolta favolistica persiana (Marzbān-nāme). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMERLANO – DAMASCO – CAIRO – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali