• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [4104]
Letteratura [290]
Biografie [881]
Storia [718]
Geografia [414]
Arti visive [397]
Archeologia [334]
Religioni [287]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [169]
Asia [146]

al-Abshīhī

Enciclopedia on line

Letterato arabo-musulmano d'Egitto (n. 1388 - m. dopo il 1466). L'opera sua più nota è il Kitāb al-Mustaṭraf ("Libro degli aneddoti peregrini"), ricca e popolare raccolta di novelle e racconti, taluni [...] semistorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO

Mutàmmim ibn Nuwaira

Enciclopedia on line

Poeta arabo (sec. 7º d. C.), della tribù dei Banū Tamīm; celebre per le elegie con cui pianse la morte del fratello Mālik, ucciso durante la rivolta delle tribù alla morte di Maometto (632). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – ARABO – TRIBÙ

al-῾Àskarī

Enciclopedia on line

Filologo arabo-musulmano (m. dopo il 1005), soprattutto noto per il Kitāb aṣṣinā῾atain "Libro delle due arti" (prosa e poesia), trattato di retorica araba, e per una raccolta di proverbî (Kitāb al-amthāl). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA

Giarī´r ibn ῾Aṭiyya

Enciclopedia on line

Poeta arabo dell'epoca omayyade (sec. 7º-8º d. C.), famoso per le sue poesie encomiastiche, e più ancora per quelle satiriche e d'invettiva, scambiate con i poeti rivali al-Akhṭal e Farazdaq. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – ARABO

Burda

Enciclopedia on line

Nome (in arabo «mantello») con cui sono note due poesie arabe, ambedue in lode di Maometto: una del poeta pagano suo contemporaneo Ka‛b ibn Zuhair, l’altra dell’egiziano al-Būṣīrī (13° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: MAOMETTO – ARABO

Abū Firā´s al-Ḥamdānī

Enciclopedia on line

Principe e poeta arabo (932-968) della dinastia degli Hamdanidi d'Aleppo, la cui poesia rispecchia l'agitata sua vita; fu tra l'altro per quattro anni a Costantinopoli, prigioniero di guerra dei Bizantini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – HAMDANIDI – BIZANTINI – ALEPPO – ARABO

Abā´n al-Lā´

Enciclopedia on line

Poeta arabo, morto nell'815 d. C. Verseggiò per i Barmecidi suoi patroni l'opera favolistica Kalīla e Dimna e altre leggende iraniche e iranico-arabe. Di tutto si son conservati scarsi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARMECIDI – ARABO

᾿Àlqama

Enciclopedia on line

Poeta arabo preislamico della tribù dei Tamīm (sec. 6º-7º d. C.), emulo di Imru' ul-Qais; cantò le lotte fra i principi Gassanidi di Damasco e Lakhmidi di al-Ḥīra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAKHMIDI – DAMASCO – ARABO – TRIBÙ

al-Ḥusain ibn aḍ-Ḍaḥḥā´k

Enciclopedia on line

Poeta arabo (m. 864 d. C.), vissuto alla corte dei califfi abbasidi Hārūn ar-Rashīd, al-Amīn e al-Mutawakkil. Fu compagno di Abū Nuwās, e come lui poeta bacchico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ NUWĀS – ABBASIDI – CALIFFI – ARABO

Abū l-῾Atā´hiya

Enciclopedia on line

Poeta arabo (748-825 d. C.), vissuto alla corte degli Abbasidi in Baghdād. La sua poesia è prevalentemente gnomica, a sfondo ascetico e pessimistico, scritta in lingua semplice e piana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – BAGHDĀD – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali