Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] colture minori, ma redditizie, sono il mais (4-5 milioni di ha. e 60-80 milioni di q. l'anno), il sesamo, l'arachide, la canna da zucchero, il ramiè. Allevamento (cifre approssimate in milioni di capi): suini, 62,5; bovini, 22,5; caprini, 22,0; ovini ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] q.) ha subìto una diminuzione nella superficie e nella produzione.
Un forte aumento si è avuto nella produzione dell'olio commestibile (arachide 1.391.000 q. nel 1945-46; girasole 890.000 q. nella stessa annata agraria); minima resta la produzione di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] probabile luogo di origine e di diffusione di numerosi cultigeni, fra cui la manioca (Manihot esculenta) e l'arachide (Arachis hypogaea), la documentazione archeologica al riguardo è carente e lacunosa, dato il clima caldo umido e l'elevata ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] ha sviluppato la barbabietola da zucchero e seminato nel mondo cotone, juta, cacao, caffè, hevea, tè, canna da zucchero, arachide, banana, china, ecc. Anche se i paesi del Nord hanno ampiamente tratto profitto da questa diffusione universale delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , del Camerun, ecc. Questi paesi ed altri dell'Africa Occidentale sono di gran lunga i principali esportatori. In diminuzione è invece l'arachide, di cui l'Africa non dà oggi forse più del 12-13% del totale mondiale (in confronto a 18-19% nel 1934 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] .
La Somalia meridionale e l'Oltregiuba si prestano ottimamente per colture coloniali ad alto rendimento: cotone, sesamo, ricino, arachide, canna da zucchero, banani, palme da cocco, piante da fibra come il kapok e l'agave sisalana, piante cauccifere ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] annoverarle fra le industriali.
Le piante che forniscono olî grassi per l'alimentazione: olivo, noce, colza, papavero, arachide, sesamo, cotone, cocco, costituiscono una categoria intermedia fra le alimentari e le industriali.
Un ultimo gruppo è ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] materie zuccherine e di cellulosa parteciperebbero più attivamente gli acidi non saturi. Sta di fatto che da 100 gr. di olio di arachide (e quindi da acido arachico saturo) si ottengono 18 gr. d'idrato di carbonio; da 100 di olio di ricino (e quindi ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] (5700 ha di nuovo impianto), a canna da zucchero (7300 ha di nuove piantagioni). Anche molto accresciuta è l'area coltivata a sesamo e ad arachidi (rispettivamente 14.000 e 10.000 ha, con 110.000 e 190.000 q nel 1951, di fronte a 18.000 e 15.000 ha ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] del caffè e del sisal; nella parte settentrionale si coltivano con profitto, oltre al cotone, il tabacco, il kapok, l'arachide e il ricino. La regione costiera esporta pure noci di cocco e copra. Nel Togo settentrionale è notevole l'allevamento (35 ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...