• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [24]
Geografia [41]
Storia per continenti e paesi [13]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Geografia umana ed economica [12]
Africa [10]
Economia [12]
Industria [11]
Botanica [7]
Biologia [6]

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] e 1,2 milioni di q); il sorgo (80.000 ha e 510.000 q nel 1977), il miglio (135.000 ha e 860.000 q nel 1977), l'arachide (32.000 ha e 320.000 q nel 1977), la manioca, la batata, lo zucchero e il tabacco. È coltivato anche il cotone (6000 ha, 70.000 q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – COPPERBELT – MOZAMBICO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

Gambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] economico, pur in presenza di risorse modeste e di una struttura produttiva gravata dal peso della monocoltura: l’arachide (che ha registrato una contrazione dalla metà degli anni 1990) accanto a colture alimentari di sussistenza (riso, miglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambia (11)
Mostra Tutti

CENTRAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408) Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] tre milioni di ha. Miglio, mais, manioca, riso e agrumi rappresentano le tradizionali colture di sussistenza, mentre cotone, arachide, palma da olio e, nella sezione meridionale del paese, caffè e sisal sono destinati alle esportazioni. Molto modesto ... Leggi Tutto
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – ENERGIA ELETTRICA – REDDITO NAZIONALE – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRAFRICANA, REPUBBLICA (11)
Mostra Tutti

Guinea-Bissau

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] , pesantemente gravato da una eccessiva pressione demografica, mentre poche colture sono destinate all’esportazione (noci di cocco, arachide, anacardio). Malgrado la presenza nel sottosuolo di riserve di bauxite e di fosfati, il settore minerario è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MALAM BACAI SANHÁ – OCEANO ATLANTICO – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea-Bissau (9)
Mostra Tutti

Tonga

Enciclopedia on line

Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni. Caratteristiche fisiche Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] noci di cocco, agrumi, banane e vaniglia. Colture di sussistenza sono la patata dolce, la manioca e l’arachide. Le risorse ittiche sono redditizie, soprattutto per gli introiti derivanti dalla cessione dei diritti di pesca nelle acque territoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonga (11)
Mostra Tutti

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] in attività rurali e producesse circa il 42% del prodotto interno lordo, coltivando cereali e piante industriali (cotone, arachide, tabacco, canna da zucchero, alberi da caucciù) e raccogliendo legni pregiati (tek e pinkado), il cui peso nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

MALAWI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALAWI * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263) Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] . Per il sostentamento locale sono coltivati il mais, il riso, il sorgo, la patata, ecc.; altre coltivazioni riguardano il caffè, l'arachide e la palma. Il patrimonio zootecnico è costituito da 1,1 milioni di capi di bovini, 1 milione di caprini e ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CANNA DA ZUCCHERO – BANCA MONDIALE – STATO ASSOLUTO – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] imprese contadine indigene. Fra le colture per l’autoconsumo emergono batata, cereali (riso, mais, sorgo), manioca, arachide, ortofrutticoli. Il resto della produzione agricola è indirizzato verso le colture destinate all’esportazione (caffè, cacao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

Mozambico, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. In Mozambico vi è [...] quelle di prodotti destinati all’esportazione: il cotone e la canna da zucchero, ma anche le noci di anacardio, l’arachide, il tè, il tabacco. Per il consumo interno, invece, si coltivano soprattutto manioca, batata e cereali (sorgo, mais, miglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISRAELE Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] gli agrumi (3.480.000 q nel 1958 fra arance e mandarini), le arachidi, il cotone, il lino, la barbabietola da zucchero (queste ultime quattro introdotte dopo il 1948 e fra esse l'arachide costituisce un'importante voce delle esportazioni, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aràchide
arachide aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali