Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . In realtà quasi ovunque era diffuso il consumo della manioca dolce e amara, di igname, fagioli, zucche, patate, patate dolci, arachidi e di diverse varietà di frutta.
Bibliografia
M.T. Mejía Xesspe, Alimentación de los indios, in Wira Kocha, 1, 1 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la Mongolia; un po' dappertutto il grano saraceno.
Olî vegetali, altri prodotti agricoli. - Sono prodotti dal sesamo, arachidi, mostarda, colza, fagioli (soia), cotone. Per illuminazione sono sostituiti gradualmente dal petrolio, ne rimane però l'uso ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] parte esportate, come le banane e gli ananas di Veracruz e del Tabasco), di piante oleaginose come il sesamo, le arachidi, le palme da cocco ecc.
L'entità dei prodotti agricoli principali, secondo le statistiche ufficiali, risulta dalla tabella qui ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Sotho-Tswana o Nguni.
Torwa rimase sostanzialmente al di fuori della sfera di influenza portoghese, sebbene cultigeni non africani (arachidi e olio di castoro) siano stati rinvenuti a Khami e sebbene l'oro fosse con certezza esportato da questo luogo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in Israele il sorgo produce kg 1,72 di granella per ogni metro cubo di acqua disponibile, il frumento kg 1,23, l'arachide kg 0,65. Ma anche la produttività di una stessa coltura varia in relazione all'ambiente e all'acqua disponibile. Essa infatti è ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...