• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [82]
Storia [50]
Geografia umana ed economica [35]
Africa [34]
Storia per continenti e paesi [31]
Economia [22]
America [12]
Asia [11]
Arti visive [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

NIGER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGER (fr. République du Niger) Eliseo BONETTI Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] più all'interno, 720 km a E di Niamey, nella regione di Damagarim, la più importante per la coltura delle arachidi e per la presenza dell'acacia gommifera. La parte centrale del paese è caratterizzata dal massiccio dell'Air, cristallino e vulcanico ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MASSICCIO DELL'AIR – PALMA DA DATTERI – COSTA D'AVORIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (5)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] . Tra le coltivazioni da esportazione spicca sempre la palma. Ancora scarse, anche se in aumento, sono le produzioni di copra, arachide, tabacco, caffè e cotone. L'allevamento è abbastanza diffuso, ma non è in grado di soddisfare il mercato interno e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL DAHOMEY – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] in ripresa il caucciù e abbondanti le noci di palma. Cacao (17.000 q. esportati nel 1945), caffè (22.000 q. esportati nel 1945), arachidi e cotone (nell'Ubanghi-Sciari 200.000 q. di tessile e 475.000 q. di seme nel 1945), segnano l'orientamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – FORESTA EQUATORIALE – POINTE-NOIRE – PORT GENTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

Kasai

Enciclopedia on line

(port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complesso sistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano [...] dei diamanti). In questa parte, meno umida della precedente, si praticano varie colture di piante alimentari (mais, manioca, arachidi, banane, caffè) e industriali (cotone). È divisa in due regioni amministrative: K. Oriental (170.302 km2 con 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FORESTE PLUVIALI – ANGOLA – SAVANA – FR

San Luis Potosí

Enciclopedia on line

San Luis Potosí San Luis Potosí Città del Messico (730.950 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose [...] territorio, bagnato a S dai fiumi Verde e Pánuco, è arido e steppico. L’economia si basa sull’agricoltura (caffè, canna da zucchero, mais, arachidi), l’allevamento e lo sfruttamento del sottosuolo (oro, argento, piombo, zinco, antimonio e arsenico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTAL – GOLFO DEL MESSICO – CITTÀ DEL MESSICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Luis Potosí (1)
Mostra Tutti

MADRAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADRAS Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] . Solo un sesto della popolazione parla lingue diverse dal tamil. L'economia dello stato è prevalentemente agricola (riso, cereali, arachidi, semi oleosi, canna da zucchero, cotone); nel periodo 1956-57, gli ha di terra irrigati erano 2.107.000 ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – MADURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] , questi prodotti sono sufficienti al fabbisogno e a volte alimentano flussi, per altro esigui, di esportazione, come nel caso delle arachidi. Le colture di mercato interessano il cacao, il caffè, il cotone e la palma da olio. La produzione di cacao ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] fattorie agricole e delle piantagioni europee, che hanno dato inizio alle coltivazioni ed esportazioni del caffè, del cacao, delle arachidi e delle noci di palma, anche se, ad eccezione di quest'ultimo prodotto, i quantitativi sono ancora alquanto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FORESTA EQUATORIALE

Guinea Bissau

Dizionario di Storia (2010)

Guinea Bissau Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] zone liberate, organismi rivoluzionari partecipativi e una struttura produttiva alternativa alle colture coloniali di esportazione (arachidi, cocco, cotone), favorendo invece la soddisfazione dei bisogni primari dei contadini. Cabral fu assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – COLPO DI STATO – CAPO VERDE – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Bissau (9)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHANA (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] mondiale di cacao (quasi 4,5 milioni di q nel 1972), il Gh. dedica notevoli sforzi ad altre colture di mercato: arachidi, caffè, palma da cocco e da olio e, in questi ultimi anni, ananas, tabacco e agrumi. Erano state relativamente trascurate le ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE SOVIETICA – COSTA D'AVORIO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
aràchide
arachide aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali