• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [165]
Sistematica e zoonimi [52]
Zoologia [91]
Biologia [16]
Medicina [14]
Biografie [11]
Anatomia [8]
Anatomia comparata [8]
Botanica [8]
Patologia [6]
Paleontologia [4]

Trogulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Aracnidi Opilioni. Hanno corpo appiattito, zampe corte e tubercolo oculare che, unito al cefalotorace, forma una prominenza che riveste cheliceri e pedipalpi; le specie del genere Trogulus [...] hanno il corpo ricoperto di uno strato di terriccio tenuto insieme da un secreto ghiandolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDIPALPI – ARACNIDI – OPILIONI – SPECIE

Parassitiformi

Enciclopedia on line

(od Onicopalpidi) Superordine di Aracnidi Acari, comprendente gli ordini Ixodidi, Mesostigmati, Olotiridi e Opilioacaridi, con circa 60 famiglie. Di dimensioni medio-grandi, hanno 2 stigmi prosomatici, [...] appendici boccali trasformate in rostro, intestino pervio. Comprendono nell’ordine Mesostigmati i Parasitidi, frequenti nei detriti vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – ARACNIDI – ACARI

Salticidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Aracnidi Aranei Araneomorfi comprendente oltre 5000 specie riunite in circa 550 generi. Pressoché cosmopolita, conta molti rappresentanti nella fauna tropicale, di dimensioni piccole e medie, [...] colori e forme spesso mimetiche, largo cefalotorace e 8 occhi disposti in quadrato. Diurni e saltatori, vivono sugli alberi, sull’erba, sul suolo, sui muri, sulle rocce assolate. La specie Salticus scenicus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARACNIDI – ITALIA – SPECIE

Araneidi

Enciclopedia on line

(o Ragni) Ordine di Aracnidi comprendente i ragni. Hanno 6 paia di arti, di cui il primo paio costituisce i cheliceri, provvisti di ghiandole velenifere, e il secondo i palpi, con chele. Caratteristiche [...] sono le ghiandole (filiere) che secernono un filo con il quale il ragno tesse una tela per catturare la preda o un sacchetto per contenere le uova. Sono tutti predatori, soprattutto di insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARACNIDI – INSETTI – RAGNI

Tarsonemidi

Enciclopedia on line

Tarsonemidi Famiglia di Aracnidi Acari Trombidiformi, con tronco segmentato, lunghe setole nel 4° paio di zampe della femmina che costituiscono l’ambulacro, mandibole ridotte o stiliformi, con palpi mascellari [...] uniarticolati e appena visibili. Comprende i generi Tarsonemus con varie specie produttrici di galle (Tarsonemus oryzae danneggia i cereali), e Acarapis; la specie A. woodi è parassita intratracheale dell’ape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMBULACRO – PARASSITA – ARACNIDI – SPECIE – ACARI

Tomisidi

Enciclopedia on line

Tomisidi Famiglia di Aracnidi Aranei comprendente oltre 1600 specie; non costruiscono tele ma cacciano all’agguato attendendo le prede, per lo più insetti floricoli, nella corolla dei fiori; in relazione [...] a queste abitudini presentano mimetismo criptico, con colorazioni che possono variare secondo i fiori sui quali cacciano; per il fatto di muoversi con spostamenti laterali sono noti come ragni granchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO CRIPTICO – ARACNIDI – INSETTI – SPECIE – RAGNI

Palpigradi

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Aracnidi; in alcune classificazioni sinonimo di Microtelifonidi. Comprende un ristretto numero di specie a vita ipogea, delle zone temperate-calde e tropicali. Di piccole dimensioni [...] (1-2 mm), hanno pedipalpi allungati, simili a zampe e senza chele né unghie; cefalotorace allungato con i due ultimi segmenti liberi; addome di 10 segmenti, terminante in un lungo flagello articolato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDIPALPI – ARTROPODI – ARACNIDI – ADDOME – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palpigradi (1)
Mostra Tutti

migale

Enciclopedia on line

Nome comune degli Aracnidi Araneidi appartenenti al sottordine Migalomorfi, comprendente diverse famiglie (Cteniridi, Attineopodidi, Atipidi, Terafosidi ecc.). Alcune specie, come Theraphosa blondi, raggiungono [...] circa 10 cm di lunghezza. Vivono nelle regioni calde della Terra e sono molto numerosi nell’America tropicale. Hanno zampe lunghe e robuste, corpo bruno, coperto da una fitta peluria (fig.). Escono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIGALOMORFI – ARACNIDI – ARANEIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migale (1)
Mostra Tutti

Ricinulei

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente la sola famiglia Ricinoididi delle zone tropicali africane e americane. Vivono nella lettiera e in cavità umide. Di piccole dimensioni (0,5-1 cm); [...] hanno corpo ovale e tegumenti molto sclerificati; cheliceri biarticolati a chela, nascosti da una struttura dorsale (cucullus) prolungata in avanti; pedipalpi di 6 articoli e opistosoma di 10 segmenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – PEDIPALPI – ARTROPODI – ARACNIDI – LETTIERA

Scorpioni

Enciclopedia on line

Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, [...] e un addome suddiviso in un largo mesosoma e un lungo metasoma (la coda), il cui ultimo segmento è provvisto di ghiandole velenose e di un aculeo; predatori notturni, si nutrono per lo più di insetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – OVOVIVIPARI – ARACNIDI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorpioni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
aràcnidi
aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...
aracnidismo
aracnidismo s. m. [der. di aracnidi]. – In medicina, il complesso dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di aracnidi velenosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali