COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] guaine e l'idrope e l'arrossamento per congestione; e descrisse, inoltre, la presenza, nello spazio esistente tra aracnoide e pia madre, del liquido cefalorachidiano, simile a quello esistente nei ventricoli cerebrali, che ritenne ricambiato da un ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] continua, la quale costituisce il substrato all'epitelio delle sierose e d'alcune mucose, come pure lo stroma dell'aracnoide (connettivo membranoso). La sua funzione principale è di mantenere a contatto organi contigui, di proteggerli dai traumi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] le Tabulae anatomicae contengono pregevoli illustrazioni del corpo calloso, della ghiandola pineale, del talamo, dell'aracnoide e di molte altre strutture encefaliche. Importanti contributi alla neuroanatomia furono apportati anche da Sylvius (1663 ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] , con maggiore frequenza di quello che non si creda: è una leptomeningite, perché consiste soprattutto in uno stato congestizio dell'aracnoide e della pia madre. La cefalea è il principale sintoma: i disturbi a focolaio, quando esistono, sono molto ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , le meningi; la prima di esse a contatto con il canale osseo formato dalle vertebre è la dura madre, quella intermedia è l'aracnoide, mentre la terza, aderente al midollo spinale, è la pia madre. In questa fase l'encefalo si flette in due importanti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] grossolane nelle emorragie e negl'infiltrati vasali della paralisi progressiva.
D) Parti mesodermiche. - 1. Pia aracnoide. - Processi degenerativi cronici provocano intensa proliferazione fibroblastica della pia, alla quale segue ricca formazione di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , ad esempio, una diffusione di particelle di carbone o di proteine marcate presenti nel liquido cefalorachidiano dai manicotti di aracnoide che si estendono a formare dei culs-de-sac attraverso la piastra cribiforme e la zona intorno ai nervi.
È ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] in sede extradurale (fra la dura madre e l'osso) o intradurale, cioè negli spazi liquorali e nelle altre meningi (aracnoide e pia madre), nonché nelle strutture del sistema nervoso centrale.
b) Elementi di fisiologia.
Da un punto di vista anatomo ...
Leggi Tutto
aracnoide
aracnòide s. f. [dal gr. ἀραχνοειδής «simile a tela di ragno», comp. di ἀράχνη «ragno» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, una delle tre meningi, quella interposta tra dura madre e pia madre, formata di due foglietti esilissimi a struttura...