Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] encefalica è solcata, inoltre, da vari canali venosi o seni nei quali sboccano le vene dell’encefalo e dell’orbita.
L’aracnoide è un tessuto trasparente che, per la sua sottigliezza, è stato paragonato a una tela di ragno, da cui il nome. Risulta ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle tre membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale; sono disposte concentricamente e sono denominate, dall’esterno verso l’interno: dura madre, aracnoide e pia madre. Le m., insieme al liquor, esplicano una funzione protettiva e di nutrizione del sistema ... ...
Leggi Tutto
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: dura madre, aracnoide e pia madre), che circondano l'encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. μῆνιγξ"membrana")
Alberto Pepere
Sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale derivate dalla meninge primitiva dell'embrione in numero di tre: la dura madre (dura mater), membrana fibrosa molto resistente; la pia madre (pia mater), membrana vascolare che riveste immediatamente ... ...
Leggi Tutto
aracnoide
aracnòide s. f. [dal gr. ἀραχνοειδής «simile a tela di ragno», comp. di ἀράχνη «ragno» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, una delle tre meningi, quella interposta tra dura madre e pia madre, formata di due foglietti esilissimi a struttura...