ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] trasferì a Roma ed iniziò la sua carriera di Curia con l'incarico di referendario delle Due Segnature. Alla morte del fratello Giulio, ebbe i numerosi benefici ecclesiastici di patronato della famiglia, ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] abbracciò lo stato ecclesiastico con prospettive di rapida e brillante carriera, se si considerano l'alta posizione sociale della famiglia e i legami di parentela e di fedeltà agli Aragonesi e poi agli ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] giovanissimo alla carriera delle armi, l'A. seguì dapprima il padre in Catalogna (1581) e a Milano (1583), quindi fu con Alessandro Famese nelle Fiandre, dove nel 1587 era a capo di una compagnia spagnola ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] in Sicilia, I, Palermo 1953, pp. 24, 60-63, 111-115, 117-121, 123-126, 164 s.; G. Fasoli, L'unione della Sicilia all'Aragona, in Riv. stor. ital., LXV (1953), pp. 300 s., 306; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 131, 149; R. Tasis ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] , Centorbi e Biancavilla, la baronia di Motta Santa Anastasia e la contea di Caltanissetta), i possedimenti e i territori degli Aragona-Cardona (la ducea di Montalto nel Regno di Napoli e la contea di Collesano, le Petralie, le baronie di Belici ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ; a ragione il Gothein lo ricorda come il più importante fra i principi umanisti accanto alla stessa corte reale di Aragona.
Educato alla scuola del Pontano con suo fratello Belisario, ed amico poi del Pontano, come degli altri umanisti meridionali ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] ", morì il 14 ag. 1709.
Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. VI; B. Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d'Aragona, Roma 1738, pp. 86-94; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ,I, 1, Brescia 1753, p. 124; E. D'Afflitto ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio
**
Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV.
Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea [...] di Bellante.
Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. IV; B. Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d'Aragona, Roma 1738, pp. 60 ss.; N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] e dalla nobildonna Giulia de Saint Seigne.
Studiò a Firenze, nel collegio Ripoli, e al termine degli studi, il 5 giugno 1853, sposò il marchese Alessandro Anafesto Paulucci. Descritta come «donna bellissima ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] dei Francesi contro gli Spagnoli all'assedio di Napoli. Dopo la vittoria di questi ultimi, avrebbe militato nell'armata d'Italia, sotto il comando del conte di Saint-Pol, per poi riparare in Francia. Dichiarato ...
Leggi Tutto
aragonite
s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...