DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] . Ciò avrebbe dovuto renderlo degno della riconoscenza del re. Non fu così, poiché il D., cui era stata da Federico d'Aragona restituita la città di Nardò, fu arrestato nel luglio del 1487 insieme con il figlio Giovanni Paolo, conte di Noja e il ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Piccinino, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1887), pp. 365-406; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza contro J. P. Dalla pace di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] in Puglia. Accolto alla corte aragonese dapprima in qualità di paggio, poi di gentiluomo, nel giugno del 1494, allorché il successore di Ferdinando, Alfonso II, coinvolse anche Albertino nella sua generale ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] . Il 23 nov. 1421 si dimostrò avverso all'accordo tra la regina e Luigi III d'Angiò da un lato, e Alfonso d'Aragona dall'altro, in base al quale la questione della successione al trono, sospesa durante la vita di Giovanna, sarebbe stata dopo la sua ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] , c. CXCII; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 226-269; A. Ambrosi, Un épisode de la guerre entre Gênes et Aragon au XVe siècle: V. d'I., in Bull. de la Société des sciences histor. et naturelles de la Corse, XXXI (1911), pp. 5-64 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Id., Politics and culture in Medieval Spain and Italy, Roma 1971, pp. 192-195, 201 s., 209; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, II, Zaragoza 1977, pp. 159, 469-471; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro, Bari 1982, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] per un certo periodo di tempo e nel 1465 accolse a Napoli Ippolita Sforza, figlia del duca di Milano, andata sposa ad Alfonso d'Aragona. Nel marzo del 1468 era ancora in possesso dei suoi feudi, ma, prima della metà dell'anno, non si sa in seguito a ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] , Marchesa riottenesse almeno il suo territorio dotale. Morì fra il 1483 e il 1486.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Canc., regg. 2639, f. 61; 3397, f. 12; 3398, ff. 70v, 106v, 108; 3400, ff. 70v, 121v; 3402, f. 48; 3587, ff ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] , 198 s.; G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, pp. 20, 29 s., 50-54 e passim; P. Antonetti, Les rois d'Aragon et la Corse du XIII, au XVe siècle,in Le drapeau à téte de maure. Etudes d'histoire corse, Ajaccio 1980, pp. 130 s.; G ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] cura di A. Amico - R. Starrabba, Palermo 1888, p. 126 n. 111; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, Documenti sulla luogotenenza di Federico d'Aragona, a cura di F. Giunta-N. Giordano-M. Scarlata-L. Sciascia, Palermo 1972, pp. 150 s. n. 169, 181 n. 207; H.E ...
Leggi Tutto
aragonite
s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...