MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] cattolici siciliani, svoltosi a Caltanissetta, dedicato alla formulazione di un loro programma municipale. Nel 1903, ad Aragona, guidò uno sciopero di 4000 solfatari.
Tali iniziative incontrarono, tuttavia, forti resistenze in seno al clero ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] dalle scene pubbliche, ai primi di agosto del 1474 il G. fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di Ferdinando I d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il suo mandato, e con il quale ritornò poi a Napoli nel novembre dell ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] , nel dicembre, il B., insieme con cinque altri gentiluomini angioini, fu mandato da Carlo I a Messina per trattarvi con Pietro III d'Aragona la data e le modalità del duello fra i due re, che doveva decidere le sorti della Sicilia. Il 30 dic. 1282 i ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] da Tommaso di Besançon, essendo stato scelto per prendere parte al duello di Bordeaux, tra Carlo d'Angiò e Pietro d'Aragona seguiti da cento cavalieri di ambo le parti, duello che poi non ebbe luogo. Fu ancora giustiziere dell'Abruzzo ultra (insieme ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] come uno dei membrì più autorevoli della famiglia, perché a lui ed a pochi altri esponenti doriani si rivolse Pietro d'Aragona con una ambasceria, incaricata di esporre il punto di vista del re alle personalità più prestigiose di varie città italiane ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] a Roma, su ordine espresso di Filippo IV, per trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di Antonio d'Aragona, che infatti l'ottenne l'anno successivo. Nel frattempo il C. continuava la carriera amministrativa: a partire dal 1642 era ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] . "avea tratado cum una compagnia de Navarexi... per signorizar la citade de Negroponte". Nell'aprile del 1381 il re d'Aragona scrisse al bailo veneziano del Negroponte, chiedendogli di trattenere il D. dall'aiutare i Navarresi contro i Catalani. Fra ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] quindi alla decisione di sgomberare le fabbriche in seguito all'accordo tra il segretario della Confederazione generale del lavoro, L. D'Aragona, e il capo del governo, G. Giolitti. Al congresso nazionale della FIOM, convocato a Milano dal 16 al 21 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] aragonese della Sicilia, perché risulta come uno dei più importanti personaggi che, con Giovanni da Procida, avevano sollecitato Pietro d'Aragona alla conquista dell'isola e, più tardi, nell'ottobre del 1282 venne, a sua volta, incitato dal re ad ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] del Regno, da parte ottomana.
In questa circostanza, la condotta di Venezia, presa tra il desiderio di indebolire Ferdinando d'Aragona, il timore di dispiacere al Turco e quello di suscitare la collera del pontefice, fu ambigua ed incerta: al C ...
Leggi Tutto
aragonite
s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...