ANTONIA, regina di Sicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] De Stefano, La risoluzione della questione siciliana (1372), in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, s. 3, IX (1933), pp. 60-63; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno di Sicilia, Palermo 1953, pp. 96 s., 134-38. ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] isola, perciò la città dopo i Vespri rimase solidale con la Sicilia: Pietro III nel 1283 e più tardi l’altro sovrano aragonese Federico II se ne poterono servire di base d’appoggio nella guerra contro gli Angioini; passata a questi ultimi per la pace ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] influenze si fanno sentire oltre a quelle di Francia: spagnole nel regno di Napoli e in Sicilia ove dominano gli Aragonesi; tedesche nel settentrione, specie nel duomo di Milano cominciato nel 1386, nella cui costruzione, per due secoli, gl'Italiani ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] sotto l'arco d'ingresso al cortile, con due episodî della vita di Gentil Virginio Orsini: l'Assuncione del comando delle truppe aragonesi (1489) e l'Incontro con Piero de' Medici (1487). Da artisti del sec. XV, ma soprattutto, nel XVI, da Taddeo e ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] dei D. B. E poiché tale ricostruzione, economica e politica a un tempo, si compiva alla vigilia dell'avvento degli Aragonesi nel regno, l'averne egli, e soprattutto suo figlio Francesco, abbracciato le parti, valse ai duchi d'Andria un nuovo ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] . Naturalmente, data la situazione politica dell'Europa nel primo cinquantennio del sec. XIV, che vide la lotta tra Angioini e Aragonesi e l'inizio della guerra dei Cento anni, i campi di azione più proficui apparvero il Mezzogiorno d'Italia, l ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] sec. XII, scosso il dominio feudale, divenne città demaniale, dipendente direttamente dagli Svevi e poi dagli Angioini e dagli Aragonesi, all'ombra dei quali vi si andò costituendo e sviluppando una "università", dotata di proprie consuetudini e di ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] giuste, quelle cioè a favore delle quali parlavano i documenti, finivano di necessità col riuscire anche vittoriose.
Vittoria veneto-aragonese lungo la costa occidentale della Sardegna, a Lojera-Alghero, il 29 agosto 1353; missione di un mese del ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] , Storia politica e istituzionale della Sardegna medievale, in Storia dei Sardi e della Sardegna, II, Il Medioevo dai giudicati agli aragonesi, Milano 1987.
30 Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sardinia, a cura di P. Sella, Città del ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] i turchi compivano scorrerie per tutto il Salento, giungendo spesso fino al Gargano. Soltanto il 10 settembre 1481 gli aragonesi, grazie all'aiuto degli altri regnanti della penisola, tornarono in possesso della città, ormai ridotta a un cumulo di ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...