• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [600]
Letteratura [45]
Biografie [464]
Storia [328]
Religioni [54]
Diritto [25]
Arti visive [21]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [10]
Musica [8]

GARETH, Benet

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo) Angela Asor Rosa Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] Pascha databile fra l'ottobre 1503 e il novembre 1509. Scopo del poemetto è mostrare l'origine divina del casato aragonese, secondo i modelli dell'epica religiosa latina. La Pascha risente di una certa stanchezza d'ispirazione (forse anche per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIO, Giuniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giuniano Angela Maria Caracciolo Aricò Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte. Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] 4, pp. 359 s.; D. Lojacono, L'opera inedita "De maiestate" di G. M. e il concetto sul principe negli scrittori della corte aragonese di Napoli, in Atti della R. Acc. di scienze morali e politiche di Napoli, XXIV (1891), pp. 329-376; E. Percopo, Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Raffaele Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Raffaele Lippo Gianni Ballistreri Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] 100 ducati d'argento sulla dogana di Napoli, concesso con diploma del 18 apr. 1495. Nello stesso anno, al ritorno degli Aragonesi, si stabilì definitivamente a Roma dove, entrato in contatto con l'ambiente della Curia, si procurò di che vivere con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Costantino Franco Pignatti Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] il 13 luglio 1493 il capitano della città confiscò tutti i beni della famiglia, sulla quale si era abbattuta la vendetta degli Aragonesi. Nel 1495 il G. era con certezza morto, dato che non si ha notizia della sua liberazione al momento dell'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDONE, Porcelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Porcelio Guido Cappelli PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] ; F. Gabotto, Il Porcellio a Milano, Verona 1890; E. Percopo, Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Archivio storico per le Province napoletane, XX (1895), 1, pp. 317-326; G. Zannoni, Porcellio Pandoni e i Montefeltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] La Napoli del Sannazaro, delle discussioni sulla lingua di Virgilio e l'autorità del Petrarca, del mecenatismo cavalleresco degli Aragonesi, prevalse nell'immaginazione e nelle aspettative del B. sulla Napoli del Tasso (e basta, per trovarne conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XX [1895], p. 63). Con ogni probabilità, al ritorno degli Aragonesi, quelle dichiarazioni non passarono senza conseguenze; la notizia riportata dal De Lellis (c. 22r) di un prestito in denaro concesso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Regum Neapolitanorum (altrimenti conosciuto col titolo Historia utriusque Siciliae), storia dei re di Napoli dai Normanni agli Aragonesi (1041-1436) in dieci libri, dedicata ad Antonello Petrucci; edizione parziale (fino al 1348) del Lami, Deliciae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSENTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENTINO, Giovanni Mauro De Nichilo Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] re, del 28 nov. 1458 e del 24 genn. 1460 (cfr. N. Toppi, Bibl. napoletana, Napoli 1678, p. 156; A. A. Masser, Le "codice aragonese". Contrib. à l'histoire des Aragonais de Naples, Paris 1912, pp. CV, 22, 83 s., 112 s., 406 s.). A. Altamura, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTILIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTILIO, Gabriele Fausto Nicolini Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] un inno a Venere "mater alma cupidinum". Bibl.: E. Pèrcopo, Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XIX (1894), pp. 561-574; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – LEONARDO DA PISTOIA – GIOVANNI D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTILIO, Gabriele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
aragonése
aragonese aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
tarì
tari tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali