BENEDETTI, Andrea
Goffredo Hoogewerff
Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] con la solita sigla, oggi scomparsa, è a Roma nella Galleria Nazionale di Arte Antica in palazzo Corsini: Natura morta con l'aragosta (inv. n. 944). Ottimo saggio dell'arte del B. è poi un'ampia natura morta, firmata, nella Galleria di Budapest (ripr ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] Bruzzone, 1989, p. 17). Secondo la critica è databile agli anni 1906-07 Aragosta su alzata bianca e tappeto a ramages (o Natura morta con aragosta), un’opera influenzata dalla pittura fauve per i violenti e brillanti contrasti cromatici, considerata ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] approfondire e sperimentare la tecnica dell’affresco. Nel 1936, invitato alla XX Biennale di Venezia (Donne che lavano, Aragosta, Natività, Ciliegie e Ritratto), gli venne conferita la medaglia d’oro del Comune di Venezia; nella successiva edizione ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] ), spesso di sua proprietà, che furono in parte restaurate e in parte da lui lavorate con materiali rari (per esempio l'Aragosta di granito verde) insieme con alcuni piedistalli marmorei con lo stemma dei Braschi (basi del gruppo con Dioniso e satiro ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] come oggi, prefazione di M. Soldati, Roma; nel 1957, GliItaliani in casa, prefazione di I. Montanelli, Milano; nel 1968, L'aragosta, Milano; nel 1969, Quando tutto era più bello, Roma; nel 1971, Amici presi in giro, prefazione di V. Cardarelli e L ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] -119; S. Zuliani, Il demone della contraddizione. S. critico d’arte, Milano 1997; F. Vitelli, Il granchio e l’aragosta. Studi ai confini della letteratura, Lecce 2003, pp. 7-104; P. Antonello, Scienza filosofia, tecnica nella letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] e delle ombre del Seicento caravaggesco» (p. 209). Bambini e pesci (1922, Milano, coll. priv.) e Bambino con aragosta (1922, Roma, coll. priv.) sono chiaramente ispirati alle nature morte di Giovan Battista Ruoppolo e Giuseppe Recco (Mazzanti, 2010 ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] lucidamente riassunti in modo non neutrale da F. Vitelli, Filologia per ilCristodi L., in Id., Il granchio e l'aragosta. Studi ai confini della letteratura, Lecce 2003, pp. 121-156. Sulla partecipazione del L. alla campagna elettorale della primavera ...
Leggi Tutto
aragosta
aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus vulgaris), i cui esemplari sono tra...
cocktail
‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la voce una riduzione dell’angloamer. cocktailed...