ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] divinità stante, affiancata da due leoni rampanti in posizione araldica. Due sfingi antitetiche si trovano sul timpano; sul lato Büyük Arslantaş: nella facciata due leoni si trovano in posizione araldica ai lati della spina centrale in cui si apre la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] nobiltà si riflette nelle tante iconografie che lo ritraggono in posizione regale, anche se abbattuto. Il leone è acquisito nell’araldica medievale e già nel XII secolo è raffigurato sullo scudo di Riccardo Cuor di Leone, che della fiera assume il ...
Leggi Tutto
LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509)
G. Verardi
Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] un abaco su cui è rappresentata una fila di oche col becco verso terra, e l'emblema, un leone in posa araldica. Estraneo all'India, il leone sembra essere stato introdotto come emblema proprio da Aśoka, che lo mutuò dalle iconografie vicino-orientali ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] p. 184, fig. 8. - Con composizione antitetica: ibid., XXXV, 1934-35, p. 104, fig. 11 a; tavv. XXV, 2 e 3; XXVI, i e 2. - Anfore con composizione araldica: ibid., XXXV, 1934-35, tav. XLVII; XLII, 1947, p. 140, fig. i; K. Kübler, op. cit., tav. 39, 10. ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] Ferrante Gonzaga del 20dic. 1551, in cui chiede istruzioni per la cattura di alcuni malfattori (Archivio di Stato di Milano, Araldica). Tale ufficio ricopriva ancora nel 1559, come risulta da un rimborso di 48 scudi spesi "per servizio, chiesto alla ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Armando Tallone
Nato a Torino il 25 maggio 1834, morto ivi il 12 marzo 1918, figlio di Giuseppe (v.) dal quale ereditò l'amore agli studî storici, che coltivò dopo lasciata la carriera [...] piemontesi. Per lunghi anni commissario del re presso la Consulta araldica, a lui si devono il Regolamento tecnico araldico approvato con r. decr. 13 aprile 1905 e il Vocabolario araldico ufficiale approvato con decr. min. del 6 febbraio 1906.
Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] trova riscontri nella ceramografia di questi stessi anni.
La fioritura dell’età arcaica
Il motivo delle fiere in posizione araldica a riempire il timpano della camera sepolcrale continuerà ad essere apprezzato e riprodotto per almeno un secolo (con ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (v. vol. III, p. 661)
P. Broucke
Il Tempio di Apollo (situato 7 km a NE della città) è stato oggetto recentemente di un esauriente studio da parte di F. Cooper [...] ambiente. Le antefisse di terracotta di entrambi i templi sono ricavate dalla stessa matrice, e raffigurano sfingi in posizione araldica, con un pesce in bocca. Apollo I fu distrutto o danneggiato al massimo dopo cinquant’anni, giacché intorno al ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Alfredo e Edoardo
P. Pelagatti
Alfredo (1832-1915), rodiota, identificò nella seconda metà del secolo scorso la città di Camiro a 2 km da Calavanda e a mezzo km dal mare, e condusse scavi [...] delle antiche città rodiesi, occupandosi anche delle antiche fortificazioni dei Cavalieri di Rodi. Su quest'ultimo argomento, comparve anche, nel 1912, un suo articolo nella Rivista Araldica, dal titolo: Monuments des Chevaliers de St. Jean à Rhodes. ...
Leggi Tutto
Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] e in c.-divise con figure e motto (per es. il falcone d’argento afferrante un anello con il motto semper di Cosimo de’ Medici). Uno scudo può essere timbrato da tanti c. quanti elmi vi sono raffigurati, come spesso si trova nell’araldica tedesca. ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).