NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] degli elementi dell’ordine, nella quasi totale assenza di aggettivazione decorativa e di commenti celebrativi. Anche l’araldica medicea è dissimulata nelle quattro borchie semisferiche agli angoli delle finestre del piano terra, mentre la quinta con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] simboliche per proclamare la potenza e le virtù dell’imperatore: una delle più diffuse e apprezzate è l’aquila in posizione araldica, come dimostra l’ampio sciamito giallo su fondo blu (cm 170 x 120), con due coppie di aquile stanti, proveniente ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] lombarda e dell’Accademia di belle arti.
I suoi interessi furono molteplici: si occupò di numismatica, di araldica, di statistica e curò bibliografie su temi disparati: il suicidio, la cartografia milanese, la politica agricolo-forestale del Ticino ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] di Ravello, Ravello 1987, pp. 42-52; G. Imperato, Ravello nella storia civile e religiosa, Cava de’ Tirreni 1990; S. Amici, Araldica amalfitana, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, n.s., IV (1994), 7-8, pp. 135-268; N. Kamp, Gli ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, regg. 65, c. 303r; 96, c. 257v; 132, n. 5064; I.R. Commissione Araldica, b. 118/153, nn. 3667, 3708, 7651; Inquisitori di Stato, bb. 195, nn. 388, 403; 411; Notarile. Atti, regg. 11509, cc ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Federigo
Paola Rizzo
MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli.
Rimasto, l’anno seguente, [...] . 260 s.; F. Lechi, Le dimore bresciane, V, Brescia 1976, p. 37; P. Guerrini, Araldica. Famiglie nobili bresciane, Brescia 1984, p. 280; Id., Araldica. Dissertazioni storiche e genealogiche, Brescia 1984, p. 93; Caro figlio, stimato padre…, a cura di ...
Leggi Tutto
principe (prencipe; prenze; prinze)
Lucia Onder
Per " colui che ha dominio e sovranità su un principato ": Cv IV IV 4 a queste guerre e le loro cagioni torre via, conviene di necessitade tutta la terra, [...] ecc.; per la questione si vedano i commenti ad l. del Casini e del Mattalia).
Come generico titolo nobiliare che nella gerarchia araldica è il più eminente, in Cv IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, e Fiore ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] di Napoleone si ritirò a vita privata; morì a Milano nel 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica,p.m., cart. 78, e Archivio Marescalchi,cart. 42 e 43; Parigi, Archives du Ministère des Affaires Étrangères, Correspondance Politique ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] la descrizione delle tre parti del mondo, una breve cronaca del regno di Sicilia, la genealogia della casa d'Aragona, nozioni d'araldica. Il La S. vi ha pure frammezzato i ricordi de' suoi viaggi, e un particolare interesse conserva il racconto di un ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] sua formazione culturale di base (oltre ai problemi del restauro, la numismatica, la sfragistica, l'epigrafia medioevale, l'araldica, ecc.) o per esplorarne di nuovi. Del soggiorno veronese va ancora ricordato l'emergere di una viva sensibilità per ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).