GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] " la sua "indole […] inclinata al ben essere di tutti". La nobiltà fu confermata alla famiglia del G. dalla Commissione araldica nel 1820.
Il 31 marzo 1803 il Mailath nominò il "segretario governativo" G. consigliere del regio governo generale, con ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] famiglia Gorani sono conservate in Archivio di Stato di Milano, fondi Notarile, cartt. 41019, 46836, e Araldica, p.a., cart. 85. Sulla famiglia Belcredi cfr., Araldica, p.a., cart. 56, e Atti di Governo, Uffici e Tribunaliregi, p.a., cart. 863; per ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Andrea II (1205-1235) lo scudo fasciato con leoni passanti veniva inteso come blasone della famiglia degli A.; le fasce araldiche furono forse riprese dall'Aragona da cui proveniva Costanza, moglie di Emerico e, in seguito, sposa di Federico II di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] sett. 1774 il tribunale ordinò l'inserimento della famiglia nel catalogo delle nobili e quello del suo stemma gentilizio nel codice araldico. Fu invece Vienna a concedere al G., nel 1778, il titolo di conte e feudatario di Bussero e Corneliano, nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] Cangrande I della Scala..., Verona 1853, pp. 43-47; F. Franceschetti, G. A. C.-V. genealogista vicentino, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, XXIII (1895), pp. 133-148; S. Rumor, Gli scrittori vicentini..., I, Venezia 1905, pp. 365-67 (alle ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] uso dal de' Mottis, ma di ben più modesto slancio fantastico; le figure sono composte in una sigla araldica gradevole, sottolineata da un partito coloristico squillante ma scelto senza finezza, pur tenendo conto delle alterazioni portate dal restauro ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] un frammento marmoreo porta raffigurati tre scaglioni semicircolari, uno dei quali poggia sugli altri due come i monti nell'araldica medioevale; un altro frammento reca raffigurato un disco con sei raggi rilevati e terminati da un globetto, sostenuto ...
Leggi Tutto
Stricca
Renato Piattoli
Personaggio senese condannato come scialacquatore; è ricordato da Capocchio il quale, all'esclamazione di D. Or fu già mai / gente sì vana come la senese?, ironicamente risponde: [...] 44; e per la seconda podesteria bolognese, G. Cencetti, Stemmi di podestà e capitani del popolo di Bologna nei sec. XIII e XIV, estr. da " Rivista Araldica " XXXIV (1936) 8; Salem Elsheikh, Di uno o più S. senesi, in " Studi d. " XLVIII (1971) 46-66. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] Borbonidi Napoli (1825-1861), Milano 1962, ad Indicem; G. Maresca, IBorboni conti d'Aquila,poi contidi Roccaguglielma, in Rivista araldica, LXVII (1969), p. 137; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p.51 (ad vocem Aquila, Louis de Bourbon ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] lo stemma, il sigillo, ecc., possono essere mutati, provocando in proposito i provvedimenti della consulta araldica che conserva un apposito Libro araldico degli enti morali. Quanto al titolo, debbono distinguersi i comuni che godono di quello di ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).