Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] .; quando non lo fosse per l'ingegnosa e sottile proposta di G. Folena, di un rapporto forse intercorrente tra l'araldica animale dei personaggi patavini nell'Inferno e il genero di Reginaldo Scrovegni, un Capodivacca, o il figlio di sua nipote, un ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] alla fine del sec. 10° la decorazione si arricchì: entrarono a far parte del repertorio figure animali, spesso in posa araldica ai lati di un albero i cui complessi elementi vegetali si sviluppano e si estendono su gran parte della superficie dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] , visualizzata in un'icona circolare e concentrica, vergata di pugno dell'autore, e si illustra la figura araldica della Lode.
Meno ligio alla tradizione il Reggimento, nonostante le indubbie affinità coi Documenti sul piano delle divisioni ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Valdarno, raffigurante l'Assunta e i ss. Tommaso, Giovanni Battista e Lorenzo, con stemmi Buondelmonti e Salviati, la cui araldica suggerisce una datazione anteriore al 22 dic. 1515. Data che è invece il post quem per l'importante pala eseguita dal ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] funeraria veneta (Markham Schulz, 1996, p. 158). Nelle figure di S. Elena e del Capitano del Mar inginocchiato, l’immagine araldica del doge che riceve il vessillo di S. Marco presente sulle monete veneziane e sui sigilli ducali viene reimpiegata al ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] , 1977, p. 58; Pattanaro, 2007). Nel 1544 fu eseguito il Ganimede rapito dall’aquila oggi a Dresda, di chiara simbologia araldica, insieme al perduto ritratto di una pantera (Marchesi, 2011-2015, II, p. 357).
Molti sono i lavori non più valutabili ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] scene, fittamente riempite con motivi decorativi) e per determinati schemi compositivi, come la ripetizione delle figure o la composizione araldica.
Il passaggio dal II al I millennio a. C. è segnato da una brusca interruzione nell'arte siriana; le ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] del timpano spezzato si inserisce la torre dei Giustiniani, con lo stemma cardinalizio, sovrastata da tre torrette, sottolineatura araldica evidente anche nei capitelli in forma d'aquila. L'accostamento tra arco bugnato e colonne libere deriva da una ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] a favore della legge delle guarentigie. Presidente del consiglio d’amministrazione dell’Ordine dell’Annunziata e della Consulta araldica, il 10 dic. 1875, in memoria della sua partecipazione alla seconda guerra d’indipendenza, Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] Il Campidoglio veneto, IV, c. 164r; Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 3635: A.F. Bon, Collezione genealogica, storica, araldica della veneta patrizia famiglia Venier [...] 1803, c. 155rv e passim; Provenienze diverse, 677 C/III/, f. 36 (processi ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).