MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] M. riottenne la carica di gran camerario, menzionata anche nella legenda di un suo sigillo pendente in ceralacca con figura araldica, apposto in un documento del 20 genn. 1295.
Il M. possedeva feudi e terre in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Luca (di cui riordinò l’archivio storico) e di autorevole membro della R. Commissione araldica romana (1896-1911).
«Dagli studi araldici e genealogici alla diplomatica, dalla toponomastica all’indagine critica delle tradizioni e delle leggende, dalle ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] dagli avversari per il presunto coinvolgimento, rivelatosi poi infondato, nello scandalo della gestione dei fondi della Consulta araldica e in quello dei fondi del terremoto di Calabria - venne sconfitto, fu ininterrottamente rieletto e rimase in ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] al papa», il filone ‘nero’ della famiglia (Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta Araldica, b. 218, f. 1598). Ruspoli era invece la punta avanzata di quella ‘aristocrazia bianca’ (i Carpegna, i Fiano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] e Aghinolfo di Romena, tanto da meritare di poter fregiarsi dell'aquila imperiale come capo nobile nella sua arma araldica, ricostruibile dalla descrizione del suo sigillo - "aquila supra quarterium" - riportata in un atto di Giovanni di Buto.
I ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] Riviera ligure, culla dei suoi avi, dando alle stampe apprezzati contributi in diversi campi (storia, archeologia, letteratura, araldica, belle arti, agiografia, numismatica, folklore), alcuni di taglio divulgativo e d’occasione, a cui fornirono per ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] biblioteche lombarde. Censimento descrittivo, a cura di V. Salvadori, I-II, Milano 1986-91, ad ind.; L. Tettoni - F. Saladini, Teatro araldico, II, Lodi 1843, pp. n.n.; Milano e il suo territorio, II, Milano 1844, p. 207; Note bibliografiche del fu d ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] dai disagi i suoi ultimi anni.
Morì a Lodi il 20 apr. 1837.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica,P. M., c. 225; Ibid., ArchivioMelzi,Vicepresidenza, b. 33, ff. 1-430; Ibid., Processi carbonari. Registri,Risultanze B., f.656; Notizia ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] ’Ospizio marino, del Monte di pietà, dell’amministrazione della Biblioteca comunale di Piacenza e vicepresidente della Commissione araldica parmense.
Colpito da trombosi nel settembre 1908, morì a Piacenza il 26 aprile 1909.
Altre opere: Legazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] 'opera non era ancora compiuta quando il C. morì, il 14 genn. 1834, a Milano.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Milano, Araldica, parte antica, 66; Catasto, 5972-74; Censo, p. moderna, 36-37; Uffici e tribun. regi, p. m., 406; Milano, Arch. stor. civico ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).