FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] dic. 1831 e fu tumulato nella chiesa metropolitana.
Per tutta la vita aveva continuato i suoi studi di storia, di araldica e di numismatica e li intensificò nel periodo di ritiro, approfondendo quello delle monete emesse nel Medioevo dalle zecche di ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] del 1821, e Giuditta coniugata Sidoli, compagna di Giuseppe Mazzini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Araldica, p.m., cart. 166; Milano, Archivio storico civico, Famiglie, b. 1433. Sopransi, Stato civile, Ruolo generale di popolazione ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a Carpegna il 27 ott. 1919. Era cancelliere della Consulta araldica.
Aveva continuato a coltivare interessi letterari, facendo traduzioni da Giovenale (Lesatire, Roma 1911), di Ladislao Kulczycki (in ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] monumentale e d'ambiente si collocano Castolin '70, eseguita quell'anno per la fabbrica Castolin di Losanna; La grande araldica, realizzata per Cortona, dove il F. aveva uno studio, in occasione dell'antologica dedicatagli dalla città toscana nel ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] . Guerrini, Il maresciallo austriaco conte L. M. e la sua nobile famiglia bresciana, in Riv. del Collegio araldico, 1942, poi in Id., Araldica. Famiglie nobili bresciane, Brescia 1984, pp. 275-282; G. Piovanelli, Nuovi contributi alla conoscenza di L ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] a Roma il 18 marzo 1508 e fu tumulato nella chiesa di S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Milano, Fondazione Trivulzio, Araldica Trivulzio, b. 7, c. 174; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1634 (lettere del 31 gennaio e 3 febbraio ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] sul passaggio dal manoscritto allo stampato: la decorazione degli incunaboli italiani, in Studi di paleografia, diplomatica, storia e araldica in onore di Cesare Manaresi, Milano 1953, pp. 333-343; T. de Marinis, Un enlumineur ombrien du quinzième ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] ; 824 (= 8903), c. 75; Biblioteca del Civico Museo Correr, Cicogna 3635: A.F. Bon, Collezione genealogica, storia, araldica della veneta patrizia famiglia Venier [...] 1803, cc. 3v, 9r, 17r, 21v; B. Spatafora, Al Serenissimo Principe [...] Francesco ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] , giornale La Bilancia); 163-174 (carteggi familiari, con personaggi illustri, con artisti, con ecclesiastici, con amministratori); 183 (araldica). V. anche: Arch. di Stato di Milano, R. Amministr. centr. di Lombardia, cart. 68, f. 13; Milano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] ; Ibid.,Arch. Marescalchi, 44; Ibid.,Arch. Min. Esteri, II Div., 12; Ibid.,Catasto, 575-576; Ibid.,Censo, p.m. 68; Ibid.,Araldica, p.m. 88; Ibid.,Verbali Cons. legislativo, e Consiglio di Stato; Parigi, Bibl. Nat.,Ms. Ital. 1559, f. 341r-v (nota del ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).