PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] patria, Mss., III.Corr.IV.A1, ff. 182-192: Lettere e notizie raccolte fino al luglio 1874 per l’opera araldica storica e genealogica che compilasi dal Marchese Berardo Candida Gonzaga; L. Domenichi, Detti e fatti di diversi signori […], Firenze ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] ; A. Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, pp. 103, 213, 312 s., 400; C. Pietrangeli, Note di araldica bevanate, in Boll. della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXXXII (1985), p. 154; A. Lanari, Medaglioni bevanati, in ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] di S. Giovanni nel 1614…, Udine 1886, p. 14; P. Guerrini, Famiglie nobili bresciane: i Longhena ora Romei-Longhena (1936), in Araldica: famiglie nobili bresciane, Brescia 1984, pp. 203-213; A. Niero, Un'ignota opera di Baldassare L. a S. Stefano di ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] Pavia, Disordine sua notizia dal 1750 al 1780, cart. 2138; Notes cimmeriae.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte antica, cart. 120; Religione, parte moderna, cart. 2138; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1776 al 1797 ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] di don Philippo d’Austria (1549), evento a cui Ludovico partecipò.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Araldica parte antica, 129, 13: Genealogia Vistarina; Lodi, Biblioteca Laudense, Manoscritti, XXII.A.3, Arbores. Genealogie di Famiglie ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] , segretario della Deputazione di storia patria di Parma dal 1909, della locale Accademia di belle arti, membro della Commissione araldica, solo all'inizio del 1925 cedette alle insistenze degli amici chiedendo la libera docenza. Ma la morte lo colse ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] 292, 323; reg. 72, cc. 200, 210, 278, 358, 378; ibid., Cicogna, 3635: A.F. Bon, Collezione genealogica, storia, araldica della veneta patrizia famiglia Venier [...] 1803, cc. 49v, 156r; Morosini-Grimani, 527 C/VII (lettera da Zara a Girolamo Grimani ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] dalla fine della signoria sforzesca alla metà del Seicento, ibid., X, ibid. 1957, p. 569 n. 1; G. C. Bascapè, Araldica milanese, ibid., XII, ibid. 1959, p. 557 n. 1; C. Castiglioni, Gli ordinari della Metropolitana attraperso i secoli, in Memorie ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] in antea, qui Mag.cus D. Donatus decessit die 22 mensis aprilis 1575, et rogatorum per diversos notarios Mediolani…"); Cons. Araldica, 18; A. De Maddalena, Formazione, impiego e rendimento della ricchezza nella Milano spagnola. Il caso di G. F., in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] Bleue, s. 4, 1903, vol. 20, n. 22, pp. 701-704 (in partic. p. 701); F. Pasini Frassoni, Gli Strozzi di Ferrara, in Rivista araldica, XX (1922), pp. 52 s., XXV (1927), p. 464; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).