LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] di Stato di Lucca, Segreteria generale del Governo provvisorio e della Provincia, voll. 123, 124; Arch. di Stato di Milano, Araldica, b. 127; Autografi, b. 138; Atti di governo, Studi, parte moderna, scatola 33; Milano, Arch. stor. civico, Consiglio ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] 12, c. 240. All’Archivio di Stato di Milano è conservata una lettera di Nelli al conte Giorgio Giulini (Giulini Araldica, cart. 40).
Fonti e Bibl.: [G. Lami], Novelle letterarie, XVI (1754), col. 456; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 715 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] ; cart. 18296, notaio Giovanni Battista Carcani q. Giovanni Pietro, atto n. 421, 3 marzo 1581, Milano; Atti di Governo, Araldica, Parte Antica, cart. 120 bis, f. Simonetta; Atti di Governo, Finanza Reddituari, cart. 754, 23 settembre 1581; Atti di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Bologna, il 3 ott. 1892.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 1554: Malvezzi Giovanni e Giuseppe e Malvezzi de' Medici Nerio; A. Malvezzi, Ricordi, Bologna 1887, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, di membro della Commissione reale vinciana, della regia Commissione araldica lombarda, della regia Deputazione di storia patria per le antiche provincie di Lombardia. Nel 1906 fu creato ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] inventario dei libri donati.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, Archivio Polcastro; Archivio di Stato di Venezia, Commissione araldica, bb. 57, 147; Presidio di governo veneto, bb. 17, 64; Archivio di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] della biografia: Archivio di Stato di Milano, Processi politici, cart. 31, f. II-III; Milano, Archivio Fondazione Trivulzio, Araldica, busta 43 (G.G. Trivulzio), f. 847; Carteggi, busta G.G. Trivulzio, f. Varie; Culto - Pompe funebri, busta ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] , in un primo tempo allusivo e indiretto, della figuratività, nell'intento di trasformare i "feticci" astratti in "emblemi" di un'araldica che guardava al barocco e al gusto art nouveau (A. G., 1979, p. 20).
I due volumi pubblicati dal G. negli ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] sembra confermare, nella presenza degli stemmi comunali dipinti sulla base, la sua originaria destinazione civica. Se l'indicazione araldica, con l'insegna della croce e il motto "Libertas", consente, pur con qualche riserva, di superare l'impasse ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Affaires etrangères, Correspondances politiques, Milanais, cart. 59; Mémoire et documents, Italie, cart. 13; Archivio di Stato di Milano, Araldica, cart. 145; Atti dei notai di Milano, Notarile ultimi versamenti, Atti, cart. 369, f. 417; Fondo Testi ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).