MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] in collezione privata, è pubblicato nella Storia di Milano (X, Milano 1957, p. 276).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte antica, 96, cc. n.n., 22 sett. 1616; Famiglie, 117, cc. n.n., 20 dic. 1608, 17 ott. 1609 (vitalizio di ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] il ramo cadetto della famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cremona, Archivio Trecchi; Archivio di Stato di Milano, Araldica, p. a., bb. 30, 125; Archivio Marescalchi, b. 18; Archivio Testi, b. 339; Autografi, b. 174 (tre lettere a lui ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] Cesare Moia e dal conte Giovanni Giovio); La Perseveranza, 14 gennaio 1887; ibid., 17 gennaio 1887; ibid., 10 gennaio 1888; L’Araldo, 15 gennaio 1887; ibid.,19 gennaio 1887; Il Secolo, 17-18 gennaio 1887; L’Illustrazione italiana, 30 gennaio 1887, p ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] Bibl.: Padova, Biblioteca Universitaria, ms. n. provv. 2013, cc. 665bis, 666, 667; Archivio di Stato di Milano, Atti di governo, Araldica, p. a., c. 6; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Fondo Cicogna, ms. 2186, c. 364; Gerarchia del clero veneto ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] Maria Luigia d’Asburgo, nuova duchessa di Parma, Ventura venne nominato suo consigliere intimo, presidente della commissione araldica e infine insignito della gran croce del ripristinato Ordine costantiniano, di cui venne eletto tesoriere nel 1821 ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] 1445); Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3635: A.F. Bon, Collezione genealogica, storica, araldica della veneta patrizia famiglia Venier [...] 1803, c. 90r. Marci Antonii Sabellici Historiae rerum Venetarum, in Degl’istorici ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] di Fanano, Libro dei battesimi, III, c. 201. Per l’assegnazione del titolo di conte: Archivio di Stato di Modena, Commissione araldica modenese, tit. III, rubrica 2, Sabbatini, n. 1929. Per le sue missioni diplomatiche, la designazione a vescovo e i ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] Sprovieri, A. Calenda di Tavani, nonché dal ministro del Tesoro B. Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Consulta araldica, b. 262, f. 1868; Arch. di Stato di Napoli, Alta polizia, b. 17; Prefettura di Polizia, bb. 1640 II, 1766 II ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] diritto nobiliare, ai lavori e agli studi del Corpo della nobiltà italiana, considerato il continuatore della Consulta araldica del periodo monarchico.
Di quest’associazione, chiamata in occasioni particolari a fornire autorevoli pareri e lumi anche ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] , morì il 22 luglio 1841.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, ff. personali e araldici, b. 3540; A. Michaud de Beauretour, Coup d’oeil sur la vie de s.e. le comte Alexandre M. de ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).