CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] in Italia dopo il 1796;Ibid., Gab. 4, 7 (4):C. Ronchetti, Storia dal 1796 al 1800; Arch. di Stato di Milano, Araldica, p.m. cart. 94;Ibid., Archivio Marescalchi, cartt. 46, ins. 2, 48; Ibid., Archivio Testi, cart. 408;Ibid., Potenze estere, Spagna ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] XV-XIX, II, Brescia 1927, pp. 131 s. (= Diario del nob. Tito Luzzago); Id., Famiglie nobili bresciane: i Luzzago, in Rivista araldica, XXVIII (1930), pp. 203-205; A. Frugoni, A. L. e la sua opera nella controriforma bresciana, Brescia 1937; Id., Una ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] ’Interno, Dir. gen. AA. GG. Personale, Div. personale, serie II, b. 235, f. 660; Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 2084; Carte Luigi Pelloux, sc. 32, f. 50; Gabinetto, 1898, Pelloux, f. 30; per l’attività parlamentare Atti ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] sulla famiglia, sulla carriera e sulle pubblicazioni sono le suppliche dello stesso Quadri in Archivio di Stato di Venezia, Imperial regia commissione araldica, b. 135; Presidio di governo, 1815-19, III 3/1, b. 76; 1820-23, XIV 6/14, b. 290; 1830-34 ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] Napoleone in Piemonte e in Liguria allora unite all’Impero francese, in G. Bascapé - M. Del Piazzo, Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata, medievale e moderna, Roma 1999, pp. 815, 872; C. Avogadro, Pastoralità e patriottismo di un vescovo. M ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] , Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicoli personali 932; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consulta Araldica, f. 8848: Pacelli; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto 1928-1930, b. 369, f. 2/5 ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] Dispacci, Spagna, filze 130-133; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 3635: A.F. Bon, Collezione genealogica, storia, araldica della veneta patrizia famiglia Venier [...] 1803, c. 158; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] rinascita urbana di Recanati tra Sette e Ottocento, in Proposte e ricerche, XXVI (1991), p. 198; G. Arcangeli, Notazioni di araldica romana nella Restaurazione, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX…Atti del Convegno, Roma…1995, a cura ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] , II, Mirandola 1874, pp. 106, 204, 234 s., 249 s., 277 s., 281; L. Balduzzi, I Collalto, in Giorn. araldico-genealogico-diplom. dell'Accad. araldica ital., V (1877-78), pp. 72-74; E. Levi, Costumi sociali e poetesse venete nel'500, in Riv. periodica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] . 173, 214; 1006, c. 311; Decima repubblicana, 14, c. 268; Arte della lana, 22, c. 53; Raccolta genealogico-araldica Sebregondi, 2511; Raccolta Ceramelli-Papiani, 2289; Manoscritti, IV (251): L.M. Mariani, Priorista, cc. 781-783; Zibaldone di memorie ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).