TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] 146, 148, 150-154; Ott. lat., cc. 312r-314v (edita in Santarelli, 2008, pp. 235 s.), 320r-322v, 331rv; Milano, Fondazione Trivulzio, Araldica Trivulzio, b. 12, f. 308; Eredità, b. 2, f. 25, b. 12, ff. 295, 304, 306, 307, 308.
C. Berton, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] Vaticana, Urb. lat., 870, 125v-135v; Vat. lat., 4105, c. 93r; 11713, 64r-67v, 68r-78r, 78v-81v; Milano, Fondazione Trivulzio, Araldica Trivulzio, bb. 7, cc. 188-200, 9, c. 218, 11, c. 260.
L. Contile, Il primo [secondo] volume delle lettere, Venezia ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] e Idillio per le nozzeFerri-Patella, ibid. 1811.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici regi, p.m., 5 e 524; Araldica, p.m.,113; Per la morte di F. de' conti F.,Padova 1823;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] sua attività di studioso) con il doppio cognome Falletti Fossati; soltanto dal 1902, dopo il riconoscimento della consulta araldica, gli fu consentito di portare il cognome paterno Falletti di Villafalletto.
Di temperamento vivace, fu mandato per la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] . 1845 - Napoli, 25 ott. 1920), era uno studioso di qualche rinomanza nel campo dell'araldica e della genealogia nobiliare, membro della Commissione araldica napoletana, e aveva pubblicato numerose opere, fra cui una di gran mole ed impegno, Memorie ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] in ogni circostanza il cognome Orsolini Cencelli» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica).
Il nonno paterno, Giuseppe, era stato aiutante di campo di Massimo d’Azeglio e senatore del Regno dal ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] famiglie estinte, forastiere, o non, comprese ne' Seggi di Napoli imparentate colla casa della Marra, una ponderosa opera di araldica, che ricostruisce le genealogie di numerosi e illustri casati, che ebbero con i suoi avi rapporti di parentela, ma ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Giorgio Giulini per la nascita di s. a. r. l'arciduca Massimiliano d'Austria").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Archivio Giulini, Araldica, cartt. 9, cc. 7 s.; 10; 11; 12; 13, cc. 1, 4, 6; 20, c. 3; 25, cc. 4-6; Benefici,cappellanie, messe ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] . Stabilitosi a Pavia, vi fu professore, provvisorio dal 1819, ordinario dal 1821, di archeologia, numismatica, diplomatica e araldica, e vi diresse e in gran parte formò, anche con raccolte proprie, il Gabinetto archeologico e nurnismatico dell ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] nell’ottobre 1926» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Volpi, b. 6).
Nel 1926 presentò istanza alla Consulta araldica per vedere riconosciuta la sua discendenza dal notaio Giacomo Rosso, o De Rubeis, vissuto nel Comune di Oglianico tra il ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).