TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] nel concistoro del 14 dicembre 1959 con il titolo di S. Girolamo degli Schiavoni (curioso lo stemma adottato, contro ogni regola araldica senza alcun simbolo sul campo e la sola iscrizione Sola gratia tua – et patria et cor in segno di gratitudine al ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] città romana, in Spoleto, a cura di G. De Angelis d’Ossat - B. Toscano, Milano 1985, pp. 17-24; Note di araldica bevanate, in Bollettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria, LXXXII (1985), pp. 131-171; Intervista esclusiva col Direttore ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] ), al Panciatichi, sull'amor di sé (VII), al Rondinelli, sul fine della vita (IX).
Il B. continuò a occuparsi di arte, antichità, araldica - per la sua casa ebbe i disegni decorativi da Pietro da Cortona e chiese opere al Rubens, fu "operaio" per la ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] nel quale era confluito verso il 1873, nell'Archivio di Stato di Milano. Arch. di Stato di Milano, Archivio Giulini, Araldica, cart. 8, ff. 8-9; Benefici, cappellanie, messe, cart. 7, f. 3; Eredità famiglie diverse, cartt. I-II; Collezione autografi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] delle carte); Cison di Valmarino (Treviso), Arch. Brandolini D'Adda, cass. 24 e B; Milano, Arch. della Causa pia D'Adda, Araldica D'Adda e diversi, c. 157; Ibid., Eredità e legati, cc. 41, 42 (interessano anche Febo e i suoi discendenti); Milano ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] Utopia e riforma nell'Illuminismo, Torino 1970, pp. 119 s.; G. L. Masetti Zannini, La storia del nostro baronaggio, in Rivista araldica, LXX (1972), pp. 210-13; Id., Chieti e l'Abruzzo nella seconda metà del Settecento, in Atti del III Convegno sui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] di Corneliano, La posizione territoriale e politica degli Obertenghi, Pallavicino, Malaspina, Estensi, nei secoli XII e XIII, in Rivista araldica, LVIII (1960), pp. 253 s.; R. Schumann, Authority and the Commune, Parma 833-1133, Parma 1973, pp. 61-63 ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] (catal., Ferrara), a cura di F. Toniolo, Modena 1998, pp. 295-314; S. Pettenati, in Blu, rosso e oro. Segni e colori dell’araldica in carte, codici e oggetti d’arte (catal., Torino), Milano 1998, pp. 253-256; A. Dillon Bussi, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 280-287; G. Lutz, Carafa, Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, p. 512; Cronotassi iconografia e araldica dell'episcopato pugliese, Bari 1984, p. 190; Le secentine napoletane della Biblioteca nazionale di Napoli, a cura di M. Santoro ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] . II, doc. 148, docc. 141-143; Famiglie modenesi, b. 11, f. 4, Famiglia Testi; Archivio di Stato di Milano, Araldica, p. m., cart. 170; Consiglio legislativo, verbali; Archivio Marescalchi, cart. 124; Archivio Melzi restituito, cartt. 12-13; Archivio ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).