TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] ), pp. 229-474 (in partic. pp. 459 s.); C. Tibaldeschi, Un conclave contestato ed una finta elezione, in Nobiltà. Rivista di araldica, genealogia, ordini cavallereschi, XII (2005), 65, pp. 283-287; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] quasi solo per definirne il cursus honorum in: Archivio di Stato di Milano, Uffici regi,p. a., cc. 84, 694, 701; Ibid., Araldica,p. a., c. 33; Milano, Arch. storico civico, Dicasteri, c. 3; Archivio di Stato di Como, Ordinationes, vol. 28. Inoltre ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] tra Schuberth e René Gruau. L’immagine pubblicitaria ritraeva, sotto al titolo del profumo in alto a sinistra, l’araldica aquila schuberthiana, e l’indicazione della internazionalizzazione del prodotto, New York, Roma, Berlino.
Durante una tournée in ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] per la Tunisia, Giulio, Arturo e Ugo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Minist. dell'Intemo, Ex consulta araldica, fasc. 228; Ibid., Carteggio di E. Visconti Venosta, pacco 5, cartella I; Ibid., Libro d'oro della nobiltà ital., vol ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] gli veniva ingiunto di depositare presso la Regia Delegazione lo stemma e i sigilli della famiglia unitamente ai dati araldici e informativi sulla stessa.
In questi anni il prestante nobiluomo, quale compare nel ritratto di B. Castelli (precedente al ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] le provv. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 67-77, 79-91; G. Sommi Picenardi, ICampi di Cremona. Genealogia, in Giornale araldica-geneal. (Pisa), VII (1879), pp. 95 s.; Id., Documenti intorno a B. C. pittore cremonese, in Arch. storico lombardo, VII ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] ; 8081, nn. 4531-4532, 29 ottobre 1537; G. Sitoni di Scozia, Theatrum genealogicum, c. 424; Archivio privato Trivulzio, Araldica Gian Giacomo Trivulzio 6, n. 79 (4).
Fondamentale lo studio di R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Senato del Regno (f. Salvago Raggi); Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica; Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza; Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo 1944 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] . 455 s.; L. Perugi, I Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani premier nonce en Flandre, 1596-1606, I, 2, a ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] ), p. 205; L. Amabile, Fra T. Pignatelli...,Napoli 1887, p. 39; P. de Brayda, Uncapitano napoletano... S. F., in Rivista araldica, XXVIII(1930), pp. 510-521; C. Argegni, Condottieri…,I,Milano 1936, p. 307; F. Nicolini, Peste e untori nei "Promessi ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).