EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ; W. Reichert, Das Verhältnis Papst Eugens III. zu den Klöstern, Greifswald 1912; O. Premoli, Ilcasato di E. III, in Riv. araldica del Collegio di Roma, 1917, p. 298; S. Steffen, Papst Eugen III. in Trier 1147-48, in Cistercienser-Chronik, XXX (1918 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] salutata nel '78 con la raffinata arcadicheria di un'ode, che apparve debolezza imperdonabile nel sarcastico irrisore della Consulta araldica, ma di cui anche il severo mazziniano A. Saffi lodò la cavalleresca cortesia). L'incontro con i giovani ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 176, 293 s., 299 s., 303; C.Santoro, Le sottoscrizioni dei signori di Canossa, in Studi di paleografia, diplomatica,storia e araldica in onore di C. Manaresi, Milano 1953, pp. 271-273; C. Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] in Eidos, 10 (luglio 1992), pp. 83, 90; D.S. Chambers, A Renaissance card.… Gonzaga…, London 1992, ad Ind.; G. Malacarne, Araldica gonzaghesca…, Mantova 1993, pp. 105-114, 250; L. Pescasio, F. G.…, Mantova 1994; M.P. Pedani, In nome del Gran Signore ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).