ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] , regg. 64(=XIV), c. 386v; 94 (=VII), c. 286v; Capi Consiglio Dieci. Lettere Treviso, b. 150, cc. 132-135; Commissione Araldica, b. 123, Zen, Alessandro Giminiano, ad nomen; Miscellanea Codici, I, Storia Veneta, 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] l'8 ag. 1923. Era stato anche consultore effettivo e membro della giunta permanente della Consulta araldica, presidente della Commissione araldica romana, presidente del Consigho di amministrazione della Cassa di risparmio. Utilizzando le carte di ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] l'ufficio di segretario, succedendo, nel 1881, al Carducci. Ricopri anche la carica di presidente della Commissione araldica romagnola e fu membro del Consiglio superiore degli archivi.
Fra gli scritti principali si ricordano: Di Galeazzo Marescotti ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] che avrebbero poi permesso la pubblicazione di un’opera periodica Famiglie notabili milanesi, avviata nel 1875 (L’archivio araldico Vallardi..., 1874).
La sua bottega, anch’essa in contrada Santa Margherita fino al 1888 (Giornale della libreria, 1888 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] dal 1876, presidente dell'Accademia toscana di scienze lettere ed arti "la Colombaria", presidente della Commissione araldica toscana, membro della Deputazione di storia patria, delegato del R. Istituto Cesare Alfieri e consigliere della Scuola ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Atti di governo, Uffici e tribunali regi, p.a., cartt. 46, 97, 219, 231, 241 (per Pietro Paolo); Ibid., Araldica, p.a., cart. 84, f. 10; Collezione autografi, cart. 132, f. 14 (per Pietro Paolo); Archivio Giulini ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] Roma 1970, pp. 128-131; C. Tibaldeschi - G. Tibaldeschi, Sull’arma e sull’origine della famiglia Tibaldeschi..., in Rivista araldica, LXXV (1977), pp. 108-116; A.A. Settia, «Sont inobediens et refusent servir»: il principe e l’esercito nel Monferrato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Necr., in Gazzetta privil. di Milano, 19luglio 1832; Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, 418-420; Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte moderna, 54; Ibid., Commercio, p. m.,338, 340; Ibid., Studi, p. m., 32, 40, 446, 452; Ibid., Vice-presidenza ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIII (1928), 21, pp. 3-10; T. Planghemann, La casata Formentini nella storia del Friuli, in Rivista araldica, LIII (1955), pp. 107-112; O. Biandrà di Reaglie, M. F. storico ed economista del sec. XIX e la sua ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] teorica di Rana, conseguenza delle sue lezioni, nelle quali per primo, secondo la testimonianza dello storico e studioso di araldica Giuseppe Manno, «insegnò l’arte sua in italiano», riguardò le nuove soluzioni per la gestione dell’arte della guerra ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).