I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] di acqua ghiacciata’; Grand Marnier (1906), dal nome del produttore Louis-Alexandre Marnier Lapostolle, un ‘distillato di bucce di arancia amara fermentate con cognac’ (cfr. DI; Zing 24).Tra i vini, proseguendo con una selezione operata tra DI e ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] esistono varianti in Germania e Australia; originariamente i gusti potevano variare e contemplare ad esempio l’associazione di arancia e cioccolato): è oggi molto popolare anche in Messico, in Venezuela e probabilmente altrove come ehelado napolitano ...
Leggi Tutto
arancia
arància s. f. [da arancio2] (pl. -ce). – Il frutto dell’arancio. Nell’uso corrente è però molto com., anche per il frutto, il masch. arancio. ◆ Dim. arancina.
aranciata
s. f. [der. di arancia]. – Bevanda di succo d’arancia, zuccherata o no, per lo più diluita con acqua, detta più propriam. spremuta d’arancia. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi, aromatizzata con essenza d’arancio...
ARANCIO O ARANCIA?
Come accade spesso in questi casi, il maschile (arancio) indica l’albero; il femminile (arancia) indica il frutto di quell’albero. Il sostantivo arancio può riferirsi anche al colore, chiamato più comunemente, arancione.
Usi
È...
Arancia di Ribera DOP
Denominazione di origine protetta dell’agrume fresco prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento e Palermo, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Brasiliano, Washington Navel e Navelina. Il prodotto...