Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] . L’olio essenziale di a. dolce, detto anche essenza d’a. o di portogallo, è un liquido di colore giallo arancio, di sapore aromatico e dolce, facilmente solubile in alcol, composto prevalentemente da limonene (oltre il 90%) e da linalolo, terpineolo ...
Leggi Tutto
(o filloide), tumore Varietà di tumore della mammella, indicato anche come fibroadenoma gigante, di notevoli dimensioni (fino a un’arancia e oltre) e dalla caratteristica lobulazione. Ha inizialmente [...] i caratteri clinici di un comune fibroadenoma, poi, specie in coincidenza di una gravidanza o dell’allattamento, si accresce rapidamente, talora fino a ulcerare per distensione la cute soprastante, pur ...
Leggi Tutto
Ernia del cervello attraverso una deiscenza della teca cranica situata per lo più all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come una tumefazione compressibile, pulsante, [...] della grandezza di una ciliegia o di un’arancia, ricoperta da cute integra e sottile o ulcerata. Si complica spesso con idrocefalo interno. Se è piccolo e non complicato, può permettere la sopravvivenza: è indicata allora la cura chirurgica. ...
Leggi Tutto
Affezione del pannicolo adiposo e della cute sovrastante comunemente nota con la denominazione impropria di cellulite. Si tratta di un accumulo del pannicolo adiposo (nelle donne, caratteristicamente, [...] colpisce le regioni laterali delle cosce e i glutei), cosicché i tegumenti assumono un tipico aspetto a buccia d’arancia. ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] è caratterizzata dall'interessamento degli arti inferiori, ove sono presenti cuscinetti o placche ricoperti da cute 'a buccia di arancia' e dolore. La forma molle o flaccida, diffusa frequentemente nelle donne che hanno superato i 40 anni, interessa ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] ispessito, secondo quanto poi insegnava, ‟così come si fa quando si sbucci una mela e non come quando si sbucci un'arancia". Con l'esecuzione di tale intervento, già previsto da E. Delorme in Francia nel 1898, e più volte ipotizzato teoricamente ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] endoteliale dei vasi linfatici. Può avere un volume vario, da quello di una capocchia di spillo a quello di una arancia; può essere sottocutaneo o profondo, o svilupparsi, anche, in organi cavitari. Si riscontra più frequentemente al collo e di ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] dalla neoplasia, l'accumulo locale di linfa può determinare un ispessimento cutaneo (cute a buccia d'arancia), mentre l'interessamento dei dotti principali può causare una retrazione del capezzolo. Tardivamente le lesioni neoplastiche possono ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] nell'ispezione per forma, volume, eventuali tumefazioni, presenza di zone cutanee anomale (fenomeno della buccia di arancia ecc.), modifiche del capezzolo (capezzolo retratto ecc.). Alla palpazione, estesa anche al cavo ascellare omolaterale, si ...
Leggi Tutto
arancia
arància s. f. [da arancio2] (pl. -ce). – Il frutto dell’arancio. Nell’uso corrente è però molto com., anche per il frutto, il masch. arancio. ◆ Dim. arancina.
aranciata
s. f. [der. di arancia]. – Bevanda di succo d’arancia, zuccherata o no, per lo più diluita con acqua, detta più propriam. spremuta d’arancia. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi, aromatizzata con essenza d’arancio...