Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] . L’olio essenziale di a. dolce, detto anche essenza d’a. o di portogallo, è un liquido di colore giallo arancio, di sapore aromatico e dolce, facilmente solubile in alcol, composto prevalentemente da limonene (oltre il 90%) e da linalolo, terpineolo ...
Leggi Tutto
arancioaràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm. ...
Leggi Tutto
ARANCIO O ARANCIA?
Come accade spesso in questi casi, il maschile (arancio) indica l’albero; il femminile (arancia) indica il frutto di quell’albero. Il sostantivo arancio può riferirsi anche al colore, [...] più comunemente, arancione.
Usi
È comunque molto diffuso in tutta Italia l’uso del maschile arancio/aranci anche per indicare il frutto
in questa stagione di aranci succosi (www.coquinaria.it).
VEDI ANCHE alternanza di genere e di significato ...
Leggi Tutto
Varietà di arancio il cui frutto reca all’apice un’impronta simile all’ombelico (in inglese navel perciò detto anche arancio ombelicato o sigillato), sotto la quale sta l’abbozzo di un secondo frutto, [...] che in certi casi è visibile anche nel frutto intatto. Una varietà molto apprezzata e comune è il Washington n., che ha grandi dimensioni, buccia liscia, è senza semi ed è ricco di succo ...
Leggi Tutto
Minerale di colore giallo arancio chiaro, anche giallo bruno, bruno, grigio, costituito da carbonato basico idrato di calcio, stronzio e delle terre rare del gruppo del cerio, (Ca, Sr)Ce(CO3)2 (OH)H2O, [...] rombico ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso arancio più o meno chiaro, con lucentezza vitrea, pleocroico, solfato basico idrato di zinco, manganese, magnesio e ferro, Fe2+(Zn, Mn, Mg, Fe)(SO4)2(OH)•7H2O, monoclino. Si presenta [...] in cristalli o in aggregati di diverso aspetto, a struttura raggiata. Trovato originariamente in Svezia, nella miniera di rame di Falun, è stato poi rinvenuto in Cile e in Argentina ...
Leggi Tutto
Si dice di agrume (arancio ecc.) e del suo frutto quando questo presenta superfetazione, cioè contiene due, o di rado tre, verticilli di spicchi sovrapposti, di cui il superiore di norma è molto più piccolo [...] e talvolta rivestito da una propria buccia; in certi casi la buccia è aperta all’apice e da qui sporgono gli spicchi ...
Leggi Tutto
Colli Euganei Fior d'Arancio DOP
(Fior d'Arancio Colli Euganei DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie [...]
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/colli-euganei-fior-darancio-dop/ Colli Euganei Fior d'Arancio DOP
(Fior d'Arancio Colli Euganei DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Ibrido di mandarino e, forse, di arancio amaro (melangolo granito). Individuato da un padre Clemente nei primi anni di questo secolo nella missione di Misserghin presso Orano in Algeria, si è diffuso [...] , che generalmente è innestato sul melangolo, è molto simile a quello del mandarino, e il frutto, di colore rosso-aranciato scuro (per cui è chiamato mandarino sanguigno e anche mandarancio), ha le dimensioni del mandarino comune, e la buccia simile ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....