. Costellazione dell'emisfero boreale. È personificata da una donna con le braccia distese, e incatenata per i polsi. Le stelle di questa costellazione visibili ad occhio nudo) sono 23 secondo Tolomeo [...] . Sono da notarsi in questa costellazione la famosa nebulosa spirale che si ritiene distante dalla Terra circa 700 mila anni di luce, e la stella doppia γ le cui componenti (2a,3 e 5a,1, Δ = 10.″5) sono l'una di color arancio, l'altra di color verde. ...
Leggi Tutto
licheni
Laura Costanzo
Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile
I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] inquinamento, non riescono a sopravvivere
Come riconoscere i licheni
Non molti sanno che alcune chiazze di colore rosso, giallo, arancio, verde, grigio o nero che ricoprono la corteccia degli alberi o altre superfici libere come rocce, sassi o muri ...
Leggi Tutto
SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino")
Agostino Palmerini
Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] di solfoguaiacolato di potassio composto (sirupus kalii sulfoguaiacolici compositus: solfoguaiacolato di potassio parti 5, acqua di fiori d'arancio 20, sciroppo di lattofosfato di calcio 178); lo sciroppo di more (sirupus mori: more di rovo gr. 60 ...
Leggi Tutto
Costellazione dell'emisfero boreale. Si dice che sia stata così denominata dall'astronomo Conone per calmare il dolore che Berenice, moglie del re Tolomeo Evergete (v.), provò all'annunzio che il ricciolo [...] formavano semplicemente un'appendice della costellazione del Leone. Da notarsi: la stella 24, doppia, facilmente osservabile, l'una (5M1/2) di color arancio, l'altra (7M) di color lilla. La costellazione è ricca di nebulose extra-galattiche. ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] notevoli (crateri, hydrìai, anfore, una omochòe), decorati in generale con soggetti narrativi, dipinti su fondo ingubbiato in rosso-arancio, con largo uso della linea di contorno e una eccessiva e stridente policromia. Il disegno non è sempre ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] a, v, w denotano i quantitativi con cui questi componenti ideali entrano nel colore. In natura, i colori d'anilina detti arancio d'oro, verde acido vivace e violetto di metile sono assai vicini agl'ideali fondamentali; fra i colori di pittura, il ...
Leggi Tutto
RUTILO
Ettore Onorato
. Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] invece opachi, con viva lucentezza metallico-adamantina e colore variabile da rosso sangue a bruno scuro, oppure arancio e giallo, qualora si tratti di aghi sottili. Otticamente positivo, è fortemente birifrangente, talora presenta biassicità anomala ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] dei f. commestibili, soprattutto di piante arboree, dette appunto alberi da f. o da frutta (mele, pere, ciliegie, pesche, arance ecc.), ma anche erbacee (fragole, poponi, cocomeri ecc.).
Le frutta si distinguono in carnose o a polpa, di cui si ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] determinata come segue (le cifre indicano i metri): Albicocco, nei campi a pieno vento: 5-6; id. a ventaglio nei frutteti: 4-5. Aranci, terreni in piano: 3; id. terreni in colle: 4. Carrubo: 15. Castagno: 12-15. Ciliegio a pieno vento: 6-10; id. a ...
Leggi Tutto
Famiglia di farfalle che, per la conformazione e l'andatura dei bruchi, sta fra le Noctuidi e le Geometre. Le farfalle di questa famiglia hanno anche volo diurno, e schiudono nei primissimi giorni di primavera. [...] qualche macchia biancastra, mentre le ali posteriori, che in posizione di riposo sono coperte dalle anteriori, sono gialle o giallo-arancio con margine anale e righe radiali nere. Le tre specie paleartiche sono: B. parthenias L.; B. notha Hb. e B ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....