Pittore (Conegliano 1459 circa - ivi 1517 o 1518). Visse a Conegliano e per un lungo periodo a Venezia (1492-1516). Le sue opere mostrano, accanto alla forte influenza di B. Montagna, contatti con l'arte [...] Civico); Madonna e Santi (1492, Conegliano, Duomo); Battesimo di Cristo (1494, Venezia, S. Giovanni in Bragora); Madonna dell'arancio (Venezia, Gall. dell'Accademia); Pala di s. Pietro Martire (1509, Milano, Brera); Madonna col Bambino (Detroit, Mus ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] 225; stramonio, 0,450; timo, 0,330; trifoglio fibrino, 0,220; uva orsina, o,200. - Fiori: arnica, o,200. camomilla, 0,260-0,340; arancio, 0,250; lavanda, 0,390; malva, 0, 110; papavero rosso, 0,085-0,100; rose, o, 180-0,240; sambuco, 0,250; tiglio, 0 ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] e lingua (lunga oltre 50 cm) prensili; mantello pezzato a macchie brune, che disegnano un reticolato crema-arancio, con variabilità individuale. Il cuore genera una pressione sanguigna circa doppia rispetto ad altri grandi Mammiferi per mantenere ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] , cioè la silhouette con particolari incisi e ritocchi in rosso e bianco. L'argilla ha in generale un bel colore rosso-arancio lucente, di una tonalità molto calda; qualche volta è più scura, o giallastra. La vernice è nera, lucentissima, bruna solo ...
Leggi Tutto
LIMONE (fr. citronnier; sp. limonero; ted. Citronenbaum; ing. lemon-tree)
Domenico Lanza
Albero e frutto del Citrus limonum Risso, agrume caratterizzato dai germogli e dalla faccia esterna dei petali [...] , ecc. Ma tutte queste varietà hanno soltanto valore scientifico o di curiosità e non vengono coltivate in grande; a differenza dell'arancio, il limone, oggetto di grande coltura e di larga utilizzazione, è di tipo pressoché uniforme in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
miniatura
Manuela Gianandrea
Le ricche illustrazioni dei manoscritti antichi
Per miniatura s’intende la decorazione di un manoscritto in una straordinaria fusione di parole e immagini. La tecnica della [...] vuol dire «scrivere in rosso le lettere iniziali di una pagina»: i Romani chiamavano infatti minium il pigmento rosso-arancio usato per delineare queste iniziali. La tecnica della decorazione miniaturistica è affidata a colori ad acqua o a tempera e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ; d) per il giallo e il rosso chiaro (5800-6500 Å): le isocianine, fra le quali il Pinachrom e il violetto Pinachrom; e) per l'arancio e il rosso (5900-7500 Å): il Pinacyanol; f) per il rosso e il rosso scuro (6200-7500 Å): il blu di Pinachrom e il ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto forma di tintura, o una [...] o di limonea in soluzione al 4-8‰; e l'elisir di china (cinchonae elixir: estratto fluido di china gr. 25, idem d'arancio amaro gr. 5; alcool a 95° gr. 250; acqua distillata gr. 380; zucchero gr. 350), usato come tonico ed eupeptico. Altri tipi d ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] del metallo con ossigeno a pressione ordinaria. I s. alcalini sono solidi di colore da giallo ad arancio; costituiscono energici agenti ossidanti: reagiscono rapidamente con le sostanze organiche, con acqua liberano ossigeno. Superossidodismutasi In ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’albero Citrus paradisi (v. fig.), delle Rutacee, e del suo frutto alto fino a 7-8 m, originario dell’Estremo Oriente e attualmente coltivato in tutti i paesi caldi. Ha foglie coriacee [...] . Dalla scorza del frutto, sia per pressione sia per distillazione in corrente di vapore, si estrae un olio essenziale, che è un liquido mobile, di colore giallo pallido, di odore e sapore gradevoli, simili a quelli dell’olio estratto dall’arancio. ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....