TRICROMIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] o a luce artificiale, si porrà davanti o dietro l'obiettivo uno dei 3 filtri colorati, ad es., quello arancio e si farà la posa. Il filtro arancio, lasciandosi attraversare dai raggi gialli e rossi e non da quelli blu del soggetto, farà sì che la ...
Leggi Tutto
Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] utilizzate per ricavarne droghe aromatiche sono: Miristicacee (noce moscata); Lauracee (canfora, cannella, alloro); Rutacee (arancio, limone, arancio amaro, bergamotto, cedro, ruta); Mirtacee (mirto, eugenia o chiodi di garofano, eucalipto); Apiacee ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a Baijia); gli infanti erano inumati in giare. Le ceramiche, per la maggior parte a impasto siliceo e di colore rosso arancio o rosso mattone, più raramente nere o bianche, sono di fattura alquanto rozza, decorate con impressioni di corda o vimini, e ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] la produzione corinzia. I vasi sono coperti quasi completamente di colore, che varia dal nero, al rosso-bruno e all'arancio, oppure hanno alte liste orizzontali, separate da una linea riservata. La decorazione è semplice, chiara e sobria, i motivi ...
Leggi Tutto
NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica)
Fabrizio Cortesi
È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] con stimma a capocchia. Il frutto è una grossa bacca globosa, glabra, prima verde, poi giallo-rossastra simile a un arancio, con polpa bianca, viscosa, amara, contenente da 5 a 8 semi tondeggianti, piatti, un po' convessi peloso-sericei grigiastri ...
Leggi Tutto
aragosteria
s. f. Ristorante nel quale si cucinano e si servono cibi prevalentemente a base di pesce, molluschi e crostacei, in particolare aragoste.
• Carte in regola anche per il ristorante «Bulgari» [...] all’anagrafe Karima El Mahroug] avrebbe ballato con [Fabrizio] Corona. Insegna africaneggiante, aragosteria, bar fornitissimo, sgabelli mogano e arancio fiamma, nelle bocce di vetro candele e conchiglie, sabbia e coralli. C’è un tavolo riservato per ...
Leggi Tutto
TINTURE (lat. scient. tincturae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] . n. 10) gr. 10, alcool a 70° q. b.), t. tonico amaro (t. amara [percolaz.]: foglie di assenzio [polv. n. 20] grammi 5, scorze di arancio amaro [polv. n. 20] 5, corteccia di china [polv. n. 20] 5, radice di genziana [polv. n. 20] 5, alcool a 60° q. b ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] fotosintesi, e pigmenti accessori di colore verde (clorofille b, c o d) o blu e rosso (ficobiliproteine) o giallo, arancio e bruno (carotenoidi di tipi diversi), che hanno la funzione di ampliare l’assorbimento della luce nel visibile; i carotenoidi ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] e similari (15).
Pigmenti. - Oltre a quelli classici (lacche di nitroso-derivati, verdi; azoici insolubili: delle acetarilidi, gialli e arancio; del pirazolone, gialli sino al rosso; del β-naftolo e delle arilidi dell'acido 2-ossi-3-naftoico, rossi e ...
Leggi Tutto
JAFFÈ, Max
Agostino Palmerini
Medico, nato il 25 luglio 1841 a Grünberg, morto a Königsberg il 26 ottobre 1911. Si laureò a Berlino nel 1862; dal 1865-72 fu assistente di E.V. Leyden nella clinica medica [...] (colorazione blu con acido cloridrico e una goccia di soluzione di cloruro di calcio; Virchows Arch., XLVII, 1869, p. 405) e della creatinina (colorazione rosso-arancio con acido picrico in presenza di sodio; Hoppe-Seylers Z., XLVIII, 1906, p. 430). ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....