Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi
Queste nubi, formatesi alle [...] forme di alone:
Alone ordinario. - Anello luminoso attorno al luminare (sole o luna), col rosso all'interno, cui succede l'arancio, raramente anche il verde, e poi il bianco appena violaceo, sfumato verso l'esterno Il raggio angolare è di 22°.
Alone ...
Leggi Tutto
IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo (dal gr. ὑπό "sotto" e διάστημα "separazione")
Nicola Pende
L'insufficienza delle ghiandole genitali porta nell'organismo modificazioni nello sviluppo e nel ricambio, [...] alterato è il trofismo della cute, ora sottile, delicata, pallida, a tipo femminile, ora rugosa, floscia, a buccia d'arancio, e dei peli, per lo più scarsi, sul tronco e nei consueti territorî a disposizione femminile. La comparsa della macroschelia ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1952). Laureatosi in chimica e fisica alla Harvard University (1972), ha conseguito il PhD in fisiologia all'univ. inglese di Cambridge (1977), dove poi è stato ricercatore [...] riprogettare la GFP perché emetta colori dal blu al giallo; successivamente ha esteso la gamma dei colori fino ad comprendere l'arancio, il rosso e il porpora. T. ha ricevuto per le sue ricerche numerosi riconoscimenti, tra cui il Wolf prize per la ...
Leggi Tutto
TUCANI
Alessandro GHIGI
Uccelli che formano la famiglia dei Ramphastidi, chiamati anche Grandirostri per l'enorme becco, ampio alla base quanto il capo, lungo, compresso verso l'estremità e affilato [...] anteriore del petto, insieme col sopracoda, bianche e il groppone rosso sangue: il becco è variopinto di nero, di rosso arancio e di rosso fuoco; vive negli altipiani dell'America Meridionale, dalla Guiana al Paraguay. Altre specie, su fondo nero e ...
Leggi Tutto
TROMMER, Carl August
Agostino Palmerini
Medico veterinario, naturalista e chimico, nato a Zeitz (Sassonia) il 22 gennaio 1806, morto a Berlino il 23 maggio 1879. Dopo essersi laureato in veterinaria, [...] Trommer. - S'aggiungano a due parti di urina una parte d'idrato sodico (o potassico) e a goccia a goccia una soluzione diluita di solfato di rame e si porti tutto all'ebollizione; se è presente zucchero si produce un precipitato colore rosso-arancio. ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] delle figure è appesantito da un contorno in bistro, la policromia è intensa, a tavolozza estesa - blu, giallo, arancio piuttosto rossastro, giallo pavona, verde rame, verde giallastro, porpora, nero e bianco - talora con equilibrio tonale, talaltra ...
Leggi Tutto
CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters)
L. Banti
Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] produzione. Come molti ceramografi corinzî intorno alla metà del VI sec. a. C., il pittore dipinge su ingubbiatura rosso-arancio, usa talvolta il giallo e, più estesamente, il bianco anche per animali e motivi floreali e lo stende direttamente sull ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] ove nacque il 12 marzo 1637. I suoi strumenti, di ottima fattura e con belle filettature, presentano una vernice dapprima arancio o rosso-bruna, e dopo il 1700 tendente al giallo-bruno chiaro.
Considerato il più importante liutaio milanese prima dei ...
Leggi Tutto
ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO
In alcune parole italiane l’alternanza di genere (cioè tra maschile e femminile) dà vita – in parole derivanti da una stessa base – anche a un’alternanza di significato, [...] e dunque prevedibili.
• Un’alternanza frequente è quella tra i nomi di pianta (al maschile) e i nomi di frutto (al femminile)
arancio / arancia
melo / mela
pesco / pesca
• Un’altra è quella tra il nome di una disciplina (al femminile) e il nome dello ...
Leggi Tutto
. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] ) registra l'e. idroalcoolico d'assenzio, l'e. d'aconito, l'e. acquoso d'aloe, l'e. fluido d'altea, l'e. fluido d'arancio amaro, l'e. fluido di balsamo del Tolù, l'e. di belladonna (idroalcoolico, fluido e secco), l'e. fluido di boldo, l'e. di canape ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....