Taluni dànno questo nome ai purganti blandi. Generalmente s'intendono con esso quelle sostanze che eccitano l'appetito e favoriscono la digestione gastrica. La loro azione terapeutica si suppone dovuta [...] aperitivi o per preparare degli aperitivi sono principalmente da ricordare gli amari cascarilla, colombo, condurango, corteccia d'arancio, corteccia di china, fava di S. Ignazio, genziana, luppolo, noce vomica, quassia, simaruba, ecc. Ma l'impiego ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] ali brune esternamente e nere internamente. L'aspetto dorato è conferito dalle penne del capo e del collare di un rosso arancio con fiamme nere o cremisi e soprattutto da quelle lanceolate delle reni di un bel colore giallo oro e spesso provviste di ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] è il rosso litolo R che dal 1890 ha conservato la sua importanza. Sono da ricordare pure l'arancio II ottenuto da acido solfanilico e β-naftolo; l'arancio litolo solido RL da 2-4 dinitroanilina e β-naftolo; il rosso luce solido RL da metanitro-para ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] ridotte e pertanto poco adatti a esecuzioni moderne; più apprezzabili le viole e i violoncelli. La vernice varia dal giallo arancio al rosso cupo. Ha lasciato 250 strumenti tra violini, violette e violoncelli, tra i primi costruiti di due formati e ...
Leggi Tutto
Cucurbitacee
Laura Costanzo
La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri
Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] , cioè provvista di piccoli rilievi che disegnano una rete. La parte centrale della polpa è di colore bianco o arancio, è cava e contiene numerosi semi appiattiti.
La passeggiata può terminare con il cocomero, anche detto anguria (Citrullus vulgaris ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] (o di metilene) con benzene; si presenta sotto forma di cristalli aghiformi dall’odore gradevole (fiori d’arancio). È un importante intermedio in molte sintesi (coloranti, prodotti farmaceutici ecc.).
Difenilossido Composto, (C6H5)2O; sostanza ...
Leggi Tutto
In farmacia, soluzione contenente i principi attivi di certe piante, che si ottengono distillando acqua in presenza di piante aromatiche o di parti di esse (di qui anche la denominazione di acqua distillata [...] e in qualche caso anche per la loro azione terapeutica; alcuni si impiegano, per es., in profumeria e in liquoreria. Tra gli i. previsti dalla farmacopea vi sono quelli di anice, di arancio, di camomilla, di cannella, di mandorle amare, di menta. ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] dal cromato basico di piombo, PbO•PbCrO4; le miscele di cromato e di cromato basico hanno colore variabile dal giallo all’arancio a seconda del rapporto dei due componenti. Il cromato basico è più resistente agli alcali, ma meno agli acidi. Altri p ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] i polidieni e gli i. aromatici policondensati) possono essere colorati, come, per es., il carotene e il rubrene rosso arancio, il pirene e il colantrene gialli. Sono praticamente insolubili in acqua ma solubili nei solventi organici; in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] H. Brunschwig (1450-1534), che ne menziona un buon numero. Successivamente K. von Gesner (1555) menziona l’essenza distillata di arancio e J. Besson (in un’opera pubbl. postuma, 1571) quella di limone. Un primo metodo di estrazione meccanica fu dato ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....