GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] minerali di ferro (con una capacità annua di 3 milioni di t), di banane, frutta (agrumi ed ananas), essenza d'arancio, prodotti della palma e caffè, che costituiscono le principali voci dell'esportazione, è situata sul lato NO dell'antica isola. Il ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio tecnico e commerciale, dimensione e a volte forma dei pezzi di merce o prodotti. La p. di un cavo è la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico, avvolto [...] carboni si presentano come tout venant (o carbone di miscela), o grigliati, cioè suddivisi in classi di p.: p. grossa (oltre 11 cm), arancio (da 4 a 11 cm), noce (da 2 a 4 cm), pisello (meno di 2 cm), minuto (detriti e polverino).
In siderurgia, la ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] meno carico, oppure bianco con macchie marrone più o meno intenso. Il mantello bianco misto o picchiettato con peli di color arancio prende il nome di melato. Quando lo è di peli marrone viene chiamato roano. Statura da 60 a 75 centimetri al garrese ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] bobbiese. L'elemento decorativo principale è costituito da una grande N iniziale, in inchiostro nero con tocchi in verde e arancio, all'inizio della c. 2r. L'asta sinistra della lettera si allunga verso il margine inferiore del foglio; il corpo ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] di struttura (canfora e carvenone, carvone e carvacrolo, ecc.) e fra gl'isomeri ottici (il limonene destrogiro odora di arancia, l'inattivo o dipentene, di limone).
4. Nelle molecole degli odoranti si distinguono atomi o gruppi portatori d'odore ...
Leggi Tutto
MARÉES, Hans von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 24 dicembre 1837 a Elberfeld, morto il 5 giugno 1887 a Roma. Recatosi a Berlino nel 1853, fu ammesso all'accademia nel 1854, nella classe di K. Steffeck. [...] uno dei pittori più considerati dell'epoca: Le età della vita (1877-78; Berlino, Galleria Nazionale), Tre adolescenti sotto alberi di arancio (1875-80), L'età dell'oro, Le Esperidi (1884-87, tutti tre a Monaco), Il giudizio di Paride (Berlino). Gli ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] un ceramografo di Urbino, dove si ricorreva spesso, in questo tipo di lavorazione, al forte contrasto fra il blu e l'arancio. G. appare un pittore dalla solida cultura rinascimentale che connota la sue opere di una spazialità profonda e teatrale, con ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] ne sono infiniti francesi che, pur avendo i nomi più svariati, hanno per base il profumo della scorza del detto arancio. Moltissimi sono anche i curaçao italiani, ottimamente riusciti poiché la materia prima non fa difetto in Italia, dove viene anche ...
Leggi Tutto
È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] si trovano in una speciale forma di aerobiosi; p. es., i tessuti parenchimatici di alcuni frutti carnosi (mele, uva, arancio, ecc.), quelli delle foglie molto spesse (agave, aloe) di alcuni fusti (fico d'India), cioè delle piante cosiddette grasse ...
Leggi Tutto
Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati [...] non oltrepassano i 45 centimetri, e presentano alla parte superiore della base della pinna codale una macchia nera con margine color arancio. È un pesce molto vorace, che si nutre di piccoli pesci, crostacei ed insetti. Passa l'inverno in semiletargo ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....