Pittore tardogotico (Ferrara 1435 circa - Bologna 1477 o 1478). Formatosi nell'ambiente padovano, lavorò a Ferrara e a Bologna. Incerta la sua attività di scultore.
Vita e opere
La sua personalità artistica [...] ora nella pinacoteca di Bologna), ove nel rafforzarsi del chiaroscuro, nell'addensarsi del colore in grandi masse di viola, arancio, grigio, nell'audace prospettiva di sotto in su e nel contrasto fra le figure colossali dei protagonisti e la piccola ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] vino, riprese con soluzione cloridrica, con carta alla curcumina che, per la presenza di acido borico, si colora in rosso aranciato; a conferma, per azione di qualche goccia di soluzione al 2% di carbonato sodico, la carta passa ad azzurro nerastro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] sono incolori, poco idrolizzati in soluzione e si ossidano facilmente a sali cerici; i secondi, colorati dal giallo all’arancio, sono abbastanza idrolizzati in soluzione e si riducono facilmente a sali cerosi. La stabilità di composti dove il metallo ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] eccitante devono essere considerate in confronto alle azioni tossiche dell'alcoolismo in generale. Dai succhi delle frutta, come l'arancio, il limone, il cedro, ecc., ottiene sciroppi piacevoli al palato e che hanno particolare importanza per il loro ...
Leggi Tutto
È l'acido metilguanidinacetico. Si trova normalmente nei muscoli dei vertebrati e di molti invertebrati : è sempre nel sangue e, in determinate condizioni fisiologiche o patologiche, si può trovare anche [...] nelle urine in forma di creatinina la quale si dosa con il metodo colorimetrico di Folin basato sulla colorazione rosso-arancio che dà la creatinina con l'acido picrico in presenza di soda (reazione di Jaffé). La creatininuria ha perciò duplice ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] grezza con inclusi, in alcuni casi ingobbiata e decorata con incisioni o impressioni digitali, insieme a ceramica di colore arancio-marrone. Sono documentati tazze, piatti, olle e altri contenitori con spalla. A Baidyapur, oltre a ceramica grezza con ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] "a cosecante quadrata" (fig. 2). Questi riflettori danno un fascio a ventaglio nel piano verticale; mentre quelli "a buccia d'arancio" sono più usati per i r. di navigazione marittima; per i r. di sorveglianza aerea s'impiegano generalmente quelli "a ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] in casolari; il terreno si presta molto alla coltivazione, e dov'è coltivato dà ottime frutta; nelle valli cresce anche l'arancio e il limone. Lo Xiromeros, o "regione asciutta", deve tal nome al suo terreno che, a differenza del terreno argilloso e ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] . L'uomo ha cambiato moltissimo l'aspetto del manto vegetale delle isole: oggi le coltivazioni sono rivolte principalmente al cocco, all'arancio, alla vaniglia, con buon esito, mentre il caffè e il tabacco prosperano meno bene, e il cotone e la canna ...
Leggi Tutto
RUTACEE (lat. scient. Rutaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] 4, indomalesi); Clausena (15); Aegle (3); Feronia elephantum (Indie Orientali); Citrus (6, Asia tropicale; v. agrumi; arancio; limone; mandarino). Numerose specie di questa famiglia sono officinali, o vengono utilizzate per l'estrazione delle essenze ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....