L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 1200 a.C.), rinvenuta a Maheshwar-Navdatoli, a Eran e in numerosi altri siti. Essa presenta un'ingubbiatura color camoscio-arancio con decorazioni nere o marrone scuro e compare in associazione con tracce di capanne di terra tonde e rettangolari, con ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] riconoscere gli individui femminili di Cycas revoluta perché portano in cima al fusto fronde appariscenti di colore giallo-arancio piuttosto pelose, alla cui base sono localizzati i grandi ovuli sferici.
Ginkgo biloba, un albero molto antico
Un ...
Leggi Tutto
fosforo
fosfòro [L'etimo del termine precedente, salvo lo spostamento dell'accento, per distinguere i due] [FSD] Denomin. delle sostanze che diventano fosforescenti o luminescenti se colpite da elettroni [...] questo composto, se puro, si trova nella zona blu dello spettro, ma si sposta verso lunghezze d'onda maggiori (verde, arancio, ecc.) se nel composto vi sono, come attivatori, piccole percentuali di argento, rame, manganese, ecc. Il solfuro di cadmio ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] Iris e diverse acacie), della radice (alcune Orchidacee epifite); spinificazione della gemma terminale (biancospino), di interi rami (arancio amaro), di sistemi di rami (Gleditschia), del margine fogliare (agrifoglio, agave), di tutta la foglia che ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] . Fra le coltivate si hanno l'ulivo, la vite, il pesco, il carrubo, particolarmente sfruttato, il melograno e perfino l'arancio e il limone, nonché la palma da datteri, che, insieme con il tabacco, preferiscono le zone calcaree e solatie del versante ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] dalla Contea di Nizza, esso presenta tutte le zone climatiche, dal clima mediterraneo a quello delle grandi altezze. L'olivo, l'arancio e il limone prosperano in piena terra su una spiaggia dove ben di rado soffia il maestrale; mentre su le Alpi ...
Leggi Tutto
RIOJA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. [...] forti escursioni annue e diurne. Le zone desertiche coprono superficie assai vaste. Nelle valli montane si coltivano la vite, l'arancio, l'olivo, alberi da frutto e cotone, e si allevano molte capre. Ma le risorse principali della provincia sono date ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] per cui esistono tre popolazioni di coni, una per cui il fotopigmento ha assorbimento massimo nel rosso (più propriamente nel giallo-arancio), una che assorbe massimamente nel verde e una nel blu. Combinando le risposte dei tre diversi tipi di coni è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] : “ Sulla tavolozza avevo prima solo i bistri e le terre”. Ecco invece l’ocra e i violetti, l’acidità dell’arancio, indaco, e verdi innaturali e vibranti come nei quadri preraffaelliti.
Poi, come tutti, anche Matisse rende omaggio a Cézanne, alla ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] attuale
Secondo le opinioni moderne, la c. può impostarsi sulle seguenti basi. Esistono 3 sensazioni colorate fondamentali, rosso-arancio, verde e violetto, ideali (alle quali molto si avvicinano i colori d’anilina arancione, verde acido vivace e ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....