Pittore, nato il 2 giugno 1849 a Parigi, fu allievo del Cabanel alla Scuola di belle arti e vinse il premio di Roma nel 1874; dal 1879 al 1881 abitò in Londra ove dipinse una serie di ritratti (lord Wloseley, [...] e d'impressioni ad olio e a pastello. Il B. rivela intense sensazioni di colorista nei toni di ocra, azzurro, arancio, giallo oro, verde, uniti a rare e preziose tonalità madreperlacee. Pittore di una cultura eclettica e di ricca fantasia decorativa ...
Leggi Tutto
URANO
Pio Luigi EMANUELLI
. Pianeta, sconosciuto agli antichi. Fu scoperto casualmente il 13 marzo 1781 da W. Herschel, mentre stava osservando una regione della costellazione dei Gemelli con un telescopio [...] che l'atmosfera del pianeta è estesa e densa. Lo spettro del pianeta presenta infatti alcune bande nel rosso, nell'arancio e nel verde, simili a quelle riscontrate in Giove e Saturno, ma più marcate.
Urano ha quattro satelliti - Ariel, Umbriel ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime [...] al Periodo Azteco recente, è stata individuata una tipologia di piatti in terracotta della fase Nero su Arancio di Tenochtitlán (Azteco III), caratterizzata da stilemi decorativi variabili in funzione dell’area di produzione; i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] D. florale Modificazione di una parte del ricettacolo di certi fiori, in forma di cercine, posto alla base dell’ovario (arancio), o di escrescenze di vario aspetto, situate tra i petali e gli stami (passiflora), o di piccoli cuscinetti, come quelli ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] fu consentita, dal r. decr. 30 ottobre 1924, n. 1938, solo con i seguenti prodotti: giallo naftol, crisodina, sudan 1°, tartrazina, arancio 1°, bordeaux B, ponceau 2 R, 3 R, 4 R, 6 R, eritrosina, eosina, flossina, blu anilina, blu solubile all'acqua ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] riprende il formato dell'Amati, col fondo in due pezzi a venatura larga, e comincia a dare alla vernice una tinta arancio-sanguigno. L'anno successivo torna al tipo di violino allungato, ma nel 1700 vi rinuncia definitivamente. Ha inizio così quello ...
Leggi Tutto
Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] ; d = 83.
Trinitroresorcinato di piombo (stifnato di piombo) C6 HN3 O8 Pb. - Polvere cristallina di colore leggermente arancio; il prodotto normale contiene una molecola d'acqua di cristallizzazione. È un esplosivo di scarsa dirompenza, mediamente ...
Leggi Tutto
VACUOLO
Giuseppe Gola
. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] del succo vacuolare come nelle piante grasse. La ricchezza di succhi in queste piante come quella di molti frutti (uva, arancio, ecc.) è in relazione con l'abbondanza di vacuoli, che in alcuni tessuti di questi organi (idroenchimi) assumono una parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] d’occhio della pianura della Crau (fuori Arles): il cielo blu contro l’arancio dorato del grano, nel contrasto delle coppie complementari (blu e arancio, giallo e viola, rosso e verde), eredità della pratica neoimpressionista. Nelle azioni ripetitive ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] sul fronte della musica contemporanea.
Come regalo di nozze Benvenuti scrisse per lei un lavoro vocale dal titolo Fiore d’arancio, una composizione interamente costruita sulla voce della sposa e su una gamma espressiva che spazia dal lirismo a forme ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....