clorofilla
Laura Costanzo
La sostanza che consente la fotosintesi delle piante
La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] più caldi e quella presente degenera. La conseguenza è che le foglie diventano di colore tra il giallo e l'arancio in quanto prevale il colore delle xantofille e dei caroteni non più mascherato dal verde della clorofilla.
La clorofilla cattura ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] legante idraulico, è anche impiegato per la tinteggiatura di interni, spesso per il trattamento delle superfici cosiddette a buccia d’arancio.
Altri impieghi
In campo artistico, il g. è adoperato per l’imprimitura di tele o tavole, per la pittura e ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] in prevalenza agli odori di testa tra i quali il primo posto è tenuto dalle essenze di agrumi: bergamotto, limone, arancio, petit-grain, cedro, che sono appunto le basi dell'acqua di Colonia. Analogamente, egli ricercherà nei prodotti del secondo ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] concepire mises da odalisca - costituite da pantaloni alla turca, caftani e turbanti in colori particolarmente accesi come il viola, l'arancio, il verde acido, l'oro -, nel 1911 organizzò una festa sontuosa dal titolo La fête de la mille et deuxième ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] da molti calcari, marmi cristallini e calcescisti, alabastri calcarei e gessosi; le risposte nei toni del giallo e dell'arancio di un gran numero di fosforiti; gli effetti di fluorescenza "a macchie" con varia colorazione di alcuni diaspri brecciati ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] il sangue di dragone, una resina importata dall'Oriente usata per colorare le vernici.Quanto alle ocre, ai bruni e agli aranciati, usatissime dall'Antichità, in specie nella p. murale, le magnifiche terra d'ombra e terre di Siena, naturale e bruciata ...
Leggi Tutto
NEVASA
C. Silvi Antonini
Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] , per quanto riguarda il colore della ceramica, che oltre a vasellame rosso, ne è presente uno grigio e uno di colore arancio.
Dopo il periodo calcolitico - la cui datazione, per le culture dell'India centrale, si è incerti se porre tra il 2090 ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] riconoscimento si può usare il reattivo di Jablich (acido selenioso sciolto in acido solforico diluito). Si ha una sospensione rosso arancio o un precipitato giallo di selenio metallico. La sensibilità è di 5 mgr. di iprite per mc. di aria.
Reattivi ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] normalmente impiegati per i LED ad alta intensità sono composti da: alluminio, indio, gallio, fosforo (AllInGaP) per luce rossa, arancio, gialla e verde; nitruro di indio e gallio (InGaN) per la luce verde, blu, bianca, con l’aggiunta di fosfori ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] citrato, dell'essenza, delle conserve di limone; si producono anche olî profumati di limone e di arancio, nonché cacao, noci di cocco, copra e aranci. Nel 1929 le importazioni (provenienti soprattutto dalla Gran Bretagna) ebbero un valore di 232.140 ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....