TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] antropomorfi o in forma di animali, specialmente buoi, dovevano probabilmente servire a scopi rituali. La decorazione su fondo rosso-arancio consiste in ampie spirali o meandri che non tengono conto della struttura del vaso; talvolta tra i meandri si ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] contiene elementi geometrici a colori; l'emblema incorniciato da una larga treccia di stile ellenistico-italico, rappresenta un arancio su cui è appollaiato un fagiano con la sua femmina. Nei quadrati del campo geometrico a colori vediamo, alternati ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] a Barnaba riconducono la tipologia dei punzoni per le aureole e la cromia accesa, con una dominante di rossi lacca e arancio carico, quali ci appaiono in una splendente tavoletta di Barnaba entrata, di recente, in una collezione privata torinese. Più ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] di freccia trilobata potrebbe risalire all'inizio del I millennio. Si diffonde parallelamente una ceramica a pasta più argillosa, color rosso-arancio.
Fondamentale è lo scavo di M. per collegare, fra l'Età del Bronzo e la prima Età del Ferro, le ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] luminosi, attraverso un gioco sapiente di contrasti di toni chiari e toni scuri e di colori ‘complementari’ (rosso con verde, arancio con azzurro, giallo con violetto). In questo modo, Seurat tenta di imitare i procedimenti visivi dell’occhio umano. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] , dotato di spiccata azione aggressiva, specialmente in presenza di umidità.
Pentasolfuro di a. Ha formula As2S5; polvere giallo-arancio, velenosa, solubile in acido nitrico e alcali, insolubile in acqua. È impiegato come pigmento, in pirotecnica ecc ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] scarseggiano, in modo che il clima diventa più rude. Il manto vegetale è rigoglioso: in basso essenze mediterranee (olivo, arancio, limone) e tropicali (tè, nelle parti più riparate), tra 400 e 1300 m. una foresta alta con un sottobosco formato ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] della carta, nella dentellatura, ecc.).
Fra gli errori classici citiamo: Svezia, 1855, 3 skill, arancio invece di verde; Sicilia, 1859, ½ grano azzurro anziché arancio; Parma 1852, 15 cent., paio di cui un esemplare è capovolto rispetto all'altro ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] tutti gli alberi fruttiferi tropicali introdotti dai coloni bianchi hanno attecchito assai bene: molti di essi, fra cui l'arancio, il limone, il mango, si trovano oggi anche allo stato selvatico.
La flora dell'arcipelago hawaiiano è stata definita ...
Leggi Tutto
RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] anche un'azione colagoga, non dimostrata però farmacologicamente, ma usata nella clinica. Si somministra associato all'acqua di menta piperita, allo sciroppo di limone, al succo d'arancio, al caffè e alla birra, per correggerne il disgustoso sapore. ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....