L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di Vidarbha in età protostorica. Essa si presenta a corpo rosso, generalmente verniciato con un colore che varia dal rosso all'arancio. Le decorazioni, realizzate con pigmenti neri, si trovano sull'orlo, il collo e la spalla del vaso. I disegni sono ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] presente nei corsi d'acqua naturali con gli stessi predatori. Endler scoprì che le macchie di colore rosso e arancio dovute a carotenoidi conferivano ai maschi un vantaggio nella scelta del partner operata dalle femmine. Le macchie brillanti dei ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] la cui influenza è evidente sia nello stile sia nella tavolozza, orientata alla gamma dei verdi, degli azzurri, dell'arancio. Il M. dipinge a partire da un solido impianto disegnativo, con contorni ben definiti e ombreggiature a chiaroscuro: ne ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] alla suggestione prodotta dal film: le scene notturne nei toni freddi del verde e del blu si opponevano ai caldi giallo e arancio del giorno e al rosa dell'alba. Per molti anni, tuttavia, negli archivi sono state disponibili solo copie incomplete in ...
Leggi Tutto
coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] ), con il suo colore rosso porpora. Tra i coloranti artificiali l'E 155 fornisce la tinta del cioccolato, l'E 110 l'arancio (quello usato per le bibite), l'E 133 l'azzurro. La legge proibisce, invece, l'uso dei coloranti in alcuni prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
Liliacee
Alessandra Magistrelli
Bei fiori e bulbi pieni d’aroma
La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] dell’occhio provoca le lacrime.
Parente stretto della cipolla è lo scalogno (Allium ascalonicum), più piccolo, avvolto in una membrana arancio-dorata, dal sapore più dolce e delicato. Anche il porro, di cui si mangiano le foglie bianche della base, è ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] Ni(CN)2, verde chiaro, solubile in eccesso di reattivo per dare il nichelocianuro Ni(CN)4K2 di colore giallo arancio. Questo cianosale, molto adoperato nella nichelatura galvanica, ha un grado di complessità ben limitato ed è facilmente decomponibile ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] la palma da cocco, il cacao, il cotone, il caffè; ma vi prosperano anche il banano, la canna da zucchero, l'arancio, gli alberi da frutto tropicali. Il copra costituisce il maggior valore degl'invii all'estero, ma anche il cacao si spedisce per ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] nell'industria della seta. Le soluzioni di molibdati, addizionate di acqua ossigenata, si colorano da giallo in rosso arancio per la formazione di permolibdati, che differiscono dai molibdati per un maggior contenuto in ossigeno, e perché hanno le ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] coppie di s. dipinti in sepolture del Medio Regno, in cui accanto a un esemplare con il disco colorato in giallo o arancio o rosso ne è raffigurato un altro con disco colorato in bianco. In età greco-romana venivano offerte in voto nei templi coppie ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....