• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Arti visive [52]
Archeologia [40]
Chimica [38]
Biografie [35]
Botanica [33]
Industria [28]
Biologia [22]
Medicina [20]
Sistematica e fitonimi [18]
Agricoltura caccia e pesca [18]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] stile Cholula Policromo e Azteco III Nero-su-Arancio della Valle di Messico. Analisi petrografiche e di analisi chimiche della ceramica di stile Azteco III Nero-su-Arancio hanno rivelato che essa, benché stilisticamente omogenea nell'intera Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

interferenza

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] incontriamo (fra l’altro) nomi di piante le cui colture furono introdotte dagli arabi in quel periodo: arancio, albicocca, bergamotto, carciofo, gelsomino; tra i ➔ francesismi entrati in epoca medievale, alcuni sono legati all’abbigliamento (➔ moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUNGHEZZA CONSONANTICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – SAN PAOLO DEL BRASILE – PORTOGHESE BRASILIANO

BELCARI, Feo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCARI, Feo Mario Marti Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] secolo aureo e ne raccomandavano l'uso (il Giordani, scrivendo al Cesari il 24 febbr. 1827, la paragonò ad "un arancio in gennaio, un frutto del Trecento nel Quattrocento", e ne definì l'autore, scrivendo al Leopardi nel giorno dell'Ascensione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FILIPPO BRUNELLESCHI – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELCARI, Feo (2)
Mostra Tutti

MARIESCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIESCHI, Michele. Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini. A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] distingue per un sapiente e quasi drammatico luminismo che alterna la penombra del primo piano, rischiarata da squarci d’arancio sulle pareti, alla luce pacata dello sfondo, il tutto avvolto nel silenzio e animato da rare figurette attribuibili all ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO I DI SASSONIA – JACOPO MARIESCHI – CANAL GRANDE – ACQUAFORTE – CANALETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIESCHI, Michele (2)
Mostra Tutti

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] con l’incorporea sant’Anna, praticamente un fondale bidimensionale con i suoi delicati passaggi di colore nell’ampio mantello arancio, contro la quale si staglia il compatto blocco rappresentato dalla Madonna e dal Bambino. A misurare la distanza tra ... Leggi Tutto

PELINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELINO, Mario Ezio Mattiocco – Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa). Frequentò [...] capaci di sfornare 100.000 chilogrammi all’anno di confetture di ogni sorta: di cedro, limone, mandorle, fragole, arancio, menta, pistacchio, cacao etc. Tanta floridezza fu seriamente compromessa dopo l’unità d’Italia dalle molte fabbriche aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI – PROVINCIA DELL’AQUILA – CORRADINO DI SVEVIA – EROE DEI DUE MONDI

spettrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrografo spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] ,con campi magnetici a simmetria cilindrica. Un tipo particolare di s. a doppia focalizzazione è quello detto ad arancio, nel quale più focalizzatori agiscono sul fascio di particelle, focheggiandole su un unico rivelatore. Su principi completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA (Mantegatia) Renato Meucci Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo. Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] con il tempo ha portato a un inscurimento del colore. Vi sono tuttavia violini ben conservati, con la bella vernice arancio scuro tipica della scuola milanese. Presentano una bombatura più bassa ma più larga del solito nella parte centrale, il riccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NERI da Rimini G.M. Fachechi Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] , e nei colori, che, pur naturalizzandosi, rimangono sostanzialmente quelli della tradizione gotica duecentesca (rosa chiaro, azzurro, grigio, arancio).Già dall'inizio del secondo decennio del secolo, N. si circondò di numerosi collaboratori, la cui ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO DA RIMINI – CODICE MINIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI da Rimini (2)
Mostra Tutti

parole macedonia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] , leopone < leopardo + leone, quallina < quaglia + gallina, zebrallo < zebra + cavallo, mandarancio < mandarino + arancio, mapo < mandarino + pompelmo, kiwana < kiwi + banana; (b) nomi riferiti a persone: amerasiatico < americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARRIGO CASTELLANI – BRUNO MIGLIORINI – LINGUA ITALIANA – LEWIS CARROLL – CATTOLICESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
Vocabolario
aràncio¹
arancio1 aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
aràncio²
arancio2 aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali