Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] procura ustioni alla pelle; i capelli vanno di moda biondi, e si scoloriscono con liscivia forte, bucce d’arancio, cenere e zolfo. Si usano pure trecce e ciocche posticce per aumentare il volume della capigliatura. Elaborate acconciature coprono ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] presentò Dinamismo astratto a sbarre in verde e azzurro, Dinamismo astratto sinuoso in verde e bruno, Dinamismo astratto serrato in arancio e violetto, Dinamismo astratto retto in verde e giallo.
Nel 1943 nacque la figlia Maria Barbara e nello stesso ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] , sono stati realizzati dei kit commerciali che comportano l'osservazione microscopica (impregnazione degli acidi nucleici con arancio di acridina), oppure l'identificazione colorimetrica di particolari antigeni o enzimi di Plasmodium falciparum e di ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] dell'Immacolata Concezione (quest'ultima eseguita per una cappella appartenente a Francesco Ubaldo Berettari, posta in via dell'Arancio a Carrara, e trasferita insieme all'altare nella cappella del nuovo ospedale civile nel secolo scorso).
Lo stesso ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Biennale, nel 1907, presentò Violetto e verde e Sul Tevere-rovine d’Ostia, mentre agli Amatori e cultori Bambino con arancio e Ritratto di Y. Tra il 1906 e il 1909 collaborò con De Carolis alla Rivista marchigiana illustrata, esponendo inoltre tre ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] che si richiama ai contemporanei tipi minoici, consistente in linee e spirali policrome (per lo più bianco opaco e rosso arancio) su fondo scuro; più raramente su fondo chiaro. Come a Micene, Berbati e Asine, anche qui compare la tipica verniciatura ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Anima tormentata, L'imprevisto, Musica Profana, Pietro e Teresa, La buona figliuola;1920: Il filo di Arianna, La voce del cuore, Fiori d'arancio, La modella, Fior di amore.
Bibl.: J. Comin, Ma l'amore mio non muore, in Bianco e nero, I (1937), 4, pp ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] le domande che le rivolgono. Il congegno, che egli chiama le bouquet philosophique, consiste in una pianta composta di ramoscelli d'arancio con le foglie naturali fresche; egli la pone sotto una campana di cristallo, vi sparge sopra poche gocce d'un ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] omogenea: sempre ingubbiata e levigata (tranne vasi grandi che sono appositamente fatti ruvidi), di colore nero fuligginoso o rosso-arancio secondo cottura, spesso a chiazze rosse e nere. Unica (e rara) decorazione una linea incisa o un solco intorno ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] I sali di calcio colorano la fiamma non luminosa del gas in rosso mattone. Lo spettro è costituito da parecchie righe nell'arancio e nel giallo, una nel verde e una nell'ultravioletto.
Le soluzioni ammoniacali dei sali di calcio dànno, con carbonato ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....