I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] da un film contenente un SO di tipo p (donatore, colore verde nel disegno) e uno di tipo n (accettore, colore arancio) interpenetrati tra loro. L’assorbimento della luce nel SO donatore (1) genera eccitoni (2), che diffondono fino all’interfaccia con ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] o precipitato rosso.
al suo posto si può usare tetraidrossichinone più stabile e meno costoso
La dipricrilammina
dà un precipitato giallo arancio col potassio, anche in presenza di elementi del 5° e 6° gruppo. Nella rodanina
l'H imminico può essere ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] prende il nome di giallo di cromo (giallo Baltimora, giallo Spooner). Si può ottenere in tutte le gradazioni dal limone all'arancio a seconda che si precipiti una soluzione di acetato o nitrato di piombo con una soluzione acida o alcalina di cromato ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] dell'innesto sia un'abbreviazione della vita dei bionti; ma ciò non è esatto, perché non si abbrevia l'età dell'arancio dolce innestato sul melangolo, del pero sul biancospino, del pesco sul cotogno; il Cusmano, di recente, ha illustrato l'innesto ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] spezzate coi denti; nella stagione delle piogge essendo il cibo abbondante, una notevole quantità di grasso di color arancio si accumula nei tessuti del pesce e costituisce una riserva che viene usufruita nel periodo di vita latente corrispondente ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] (es. Belladonna).
Alcune foglie vengono usate in farmacia: la Farmacopea Italiana (5ª ed.) registra quelle di: arancio amaro, belladonna, boldo, coca, hamamelis, malva, melissa, menta, salvia, rosmarino, senna.
Bibl.: T. L. Berta, Iconografia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] delle materie coloranti e della loro costituzione, grazie alla quale predisse l'esistenza di un nuovo colorante color arancio composto da due derivati amminici degli idrocarburi ricavati da catrame di carbon fossile. Egli scoprì presto il colorante ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] pigmento verde chiamato 'clorofilla'. Alla clorofilla si affianca un altro gruppo di pigmenti, i carotenoidi, dal colore giallo-arancio; mentre la clorofilla assorbe anche nella zona rossa dello spettro, i carotenoidi assorbono nella zona che va da ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] dei prodotti alimentari di importazione: zafferano (< ar. za‛farān), tuzia (< ar. tūtiyā’), cubebe (< ar. kubāba), arancio (< ar. nāranj), limone (< ar. limūn), albicocca (< ar. al-barqūq), carciofo (< ar. xaršūf), spinaci (< ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] è documentato nell’arte mobiliare dal Nord (Riparo Tagliente nel Veneto) fino al centro della penisola (Grotta di Vado all’Arancio, in Toscana, Grotta Polesini, nel Lazio), mentre nel Sud si sviluppa lo stile veristico “mediterraneo”, di cui restano ...
Leggi Tutto
arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; in chimica, denominazione generica di sostanze...
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori bianchi, frutto globoso del tipo bacca (propriam....